Articoli

Tutorial accessori nuoto (parte 2)

Tutorial accessori nuoto (parte 2)

Tutorial accessori nuoto (parte 2)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Anche quest’anno per la festa del Team Legnano Nuoto ho preparato uno dei miei dolci, ovviamente il tema era la piscina… Grazie alla sempre preziosa consulenza di Alessandra su cosa preparare ho creato questi accessori, che poi hanno riempito la calza della Befana.

Potete trovare la spiegazione per realizzare alcuni degli accessori nel Tutorial decorazioni a tema nuoto, e come promesso un po’ alla volta sto prepararndo i modelli e le spiegazioni per i nuovi accessori o nuovi modelli degli stessi ( lo sport è sempre in evoluzione).

Se volete sapere come preparare la torta a forma di piscina trovate la spiegazione passo passo nella ricetta della Swimming pool cake che ho preparato qualche anno fa.

Che dire se non buon lavoro?

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling degli accessori nuoto

  • Costumone da donna: 18 g Pasta model nera;
  • Zainetto: 33 g Pasta model Nera;
  • Tavoletta + Pinne +Palette + pullbuoy: 18g Pasta model verde fluo;
  • Elastici: 1,8 g Pasta model verde menta, 2,3 g Pasta model arancione.
  • Ciabattine: 3,5 g Pasta model Nera e  1,5 g Pasta model a righe;
  • Costume uomo: 8 g Pasta model Nero;
  • Paracadute: 11 g Pasta model nero.

Ingredienti per la finitura degli accessori da nuoto

  • Colorante in polvere rosso;
  • Colorante in polvere diversi colori.
  • Colorante in polvere argento;
  • Alcool.

Strumenti necessari

  • Bisturi; 
  • Pennello 00;
  • Pennello in silicone;
  • Righello.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Ball tool;
  •  Matttarello.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

modello per accessori nuoto da stampare in a4
Fasi per preparare gli accessori da nuoto: il costumone

La preparazione del costumone da donna

Lavorare 18 g di pasta model nera (potete scegliere qualunque colore preferiate, io ho utilizzato il nero perchè è il preferito di Ale), con il mattarello stenderla dello spessore di circa 1 mm.

Ricavare il davanti ed il dietro del costume utilizzando il modello, utilizzando la penna serbatoio, inumidire i bordi laterali del costumone davanti, la parte finale delle spalline, del cavallo della parte davanti del costume e delle gambe, far aderire le parti inumidite con la parte interna corrispondente del costumone dietro, per le spalline incrociarle sul retro. 

Create un volume all’interno del costume aiutandovi con un pennello in silicone a punta tonda per non rovinare la pasta, ed eventualmente posizionare della pellicola per alimenti all’interno per mantenere la forma del costumone.

Lasciar asciugare e poi procedere con la decorazione con i colori in polvere diluiti con l’alcool, vista la dimensione io ho utilizzato un pennello 00 per ricreare le decorazioni olografiche. 

La preparazione delle ciabattine bianche e nere

Lavorare 3,5 g di pasta model nera, dividerla in due parti uguali e formare due palline, da ognuna ricavare un cono appena abbozzato, appiattirlo leggermente e poi modellare la forma della ciabattina come da modello (fare attenzione a creare una destra ed una sinistra).

Stendere la pasta a righe e con il bisturi ricavare due fasce come da modello, inumidire la parte laterale della ciabatta e fissare la fascia ai due lati, se necessario sollevare la fascia aiutandovi con un pennello di silicone ed inserire una piccola pallina creata con la pellicola per alimenti per dare la forma alla ciabatta.

fasi per preparare le ciabatte da piscina
fasi per preparare il costume da nuoto da uomo

La preparazione del costume da uomo

Lavorare 8 g di pasta model nera (potete scegliere qualunque colore preferiate, io ho utilizzato il nero perchè è quello della divisa della società), con il mattarello stenderla dello spessore di circa 1 mm.

Ricavare il davanti ed il dietro del costume utilizzando il modello, utilizzando la penna serbatoio, inumidire i bordi laterali del costume davanti e la parte finale del cavallo, far aderire le parti inumidite con la parte interna corrispondente del costume.  

Create un volume all’interno del costume aiutandovi con un pennello in silicone a punta tonda per non rovinare la pasta ed eventualmente posizionare della pellicola per alimenti all’interno per mantenere la forma del costume.

Per il fiocco lavorare 0,2  di pasta modelling bianca e ricavare un cilindro sottilissimo, formare un fiocco aiutandovi con un ball tool sottilissimo oppure con un pennello a punta in silicone. Inumidire il costume e fissare il fioccol davanti al centro. 

Lasciar asciugare e poi procedere con la decorazione con i colori in polvere diluiti con l’alcool, vista la dimensione io ho utilizzato un pennello 00 per ricreare le decorazioni della squadra. 

 

 

La preparazione della tavoletta

Lavorare 18 g di pasta model verde fluo, stenderla dello spessore di 4-5 mm, appoggiare il modello e con il bisturi ricavare la tavoletta, rifinire i bordi lisciandoli con la mano..

Con una bocchetta della sac a poche lineare ricavare i fori per le mani, lisciare i bordi interni con il ball tool o con un pennello in silicone.

fasi per preparare la tavoletta da nuoto
fasi per preparare le palette da nuoto con disegnata la mano

La preparazione delle palette

Stendere la pasta modelling verde fluo dello spessore di 1,5-2 mm, ricavare le palette utilizzando il modello, fate attenzione a fare ua destra ed una sinistra.

Farle asciugare leggermente, dipingere le mani sulle palette utilizzando il colorante in polvere nero diluito con l’alcool, appena il colore sarà asciutto procedere con la preparazione dei legacci.

Lavorare la pasta modelling nera e ricavare dei cilindi sottili, con il ball tool sottilissimo o con una punta fissare un arco a livello delle nocche della mano disegnata, procedere allo stesso modo e con due cilindri formare una croce a coprire il palmo della mano.

La preparazione del paracadute

Lavorare la pasta model nera, stenderla dello spessore di 1,5 mm, tagliare il corpo del paracadute utilizzando il modello, ripiegarlo attorno ad una pallina di pellicola per alimenti.

Stendere la pasta nera rimanente e ricavare con il bisturi le strisce per legare i vertici del paracadute, collegare 4 strisce ai vertici ed unirle tra loro dalla parte opposta, tagliare un’altra striscia lunga 10 cm e collegarla al punto di giunzione degli altri 4.

Tagliare un’altra striscia da 8 cm e chiuderla a formare un anello, unire l’anello al resto del paracadute.

fasi per preparare il paracadute da nuoto
fasi per preparare le pinne

La preparazione delle pinne

Lavorare la pasta model fluo e stenderla dello spessore di 2 mm, con il bisturi tagliare la base delle pinne e rifinire i bordi lisciandoli con la mano o con un pennello di silicone. Lavorare 2 palline di pasta model verde fluo da 0,7g e ricavare un fagiolo, modellarlo aiutandovi con il modello, fissarlo con un po’ di acqua sulla pinna e tagliare il foro laterale per le dita (questo modello ha la destra e la sinistra), rifinire il taglio con il ball tool per creare la profondità, fare la stessa cosa dall’altro lato per creare l’apertura della pinna per il piede.

Per ogni pinna creare 2 cilindri per creare i bordi laterali.

La preparazione dello zaino

Lavorare 26 g pasta model nera e formare una pallina senza difetti, assottigliare da un lato ed appiattire come da modello, lavorare due palline di pasta model, una da 1 g e l’altra da 1,4g, ricavare due ovali e fissarli sui lati dello zainetto per firmare le tasche. Con un pennello in silicone a punta disegnare le cerniere per l’apertura dello zaino e per le tasche, potrete poi dipingere oppure riempirle con un cilindro sottilissimo di pasta model bianca (fatela terminare con un anellino per simulare il cursore della cerniera).

Lavorare 2 g di pasta model nera, formare un ovale come da modello e fissarla alla base dello zainetto per formare la tasca frontale, incidere sul lato lungo lo spazio per la cerniera e procedere come per le altre.

Stendere la pasta modelling nera rimanente dello spessore di 2 mm e ricavare le bretelle, inumidire il retro dello zainetto e fissare ke estremità delle bretelle.

fasi per preparare lo zaino da nuoto
miniatura torta befana con accessori nuoto

Consigli

  • Quando fate il modelling pulite bene il piano su cui state lavorando, io passo una spazzola adesiva leva pelucchi per essere sicura che non ci siano particelle che potrebbero sporcare la pasta, inoltre vi consiglio abbigliamento chiaro e possibilmente di cotone come una giacca da pasticciere o una camicia;
  • Per rendere più semplice la creazione dei costumi e della maglietta, trasferire il modello su un foglio di acetato in modo che non si attacchi alla pasta model quando lo utilizzate per sagomarla;
  • Potete preparare gli accessori per il nuoto anche una settimana prima di utilizzarli per la torta, conservateli in un posto fresco ed al riparo dalla polvere;
  • Se amate le torte a tema sportivo guardate anche il tutorial per realizzare il ciclista.
torta ciclista

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Panettone decorato con albero e regali

Tutorial albero di Natale e regali

Tutorial albero di Natale e regali

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Qualche settimana fa ho condiviso con voi il mio pandoro decorato con Babbo Natale incastrato nel camino e vi avevo promesso qualche altra decorazione per utilizzarli come segnaposto.

Ecco un altro simbolo di Natale l’albero con i pacchetti regalo, nelle scorse settimane li ho utilizzati come soggetto dei miei cupcakes ed oggi eccoli come decorazione per un piccolo panettone.

 

Una decorazione semplice ma d’effeto.

Buon lavoro.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

45 Minuti

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling

  • 1 Panettone da 100g;
  • 20 g Pasta da copertura bianca;
  • 26 g Pasta model Verde menta;
  • 3,1 g Pasta model Verde chiaro;
  • 0,8 g Pasta model Verde scuro oro;
  • 4 g Pasta model Arancione;
  • 2,16 g Pasta model Giallo;
  • q.b. Pasta model Bianco.

Ingredienti per la finitura

  • Colorante in polvere Oro.

Strumenti necessari

  • Bisturi; 
  • Pennello da sfumatura;
  • Mattarello;
  • Righello;
  • Bastoncino da spiedino;
  • Forbicine.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Smoother;
  • Stampo a Stella:
  • Pellicola.
coprire il panettone per appoggiare l'albero ed i regali

Creare la neve alla base del panettone

Lavorare la pasta da copertura bianca e stenderla dello spessore di 2 mm, ricavare una forma irregolare che simuli la neve che si scioglie, appoggiarla sulla sommità del panettone e farla aderire.

Infilare  lo spiedino che servirà da sostegno per l’albero di Natale.

 

La preparazione dell'albero di Natale

Lavorare la pasta model verde menta e formare una pallina senza difetti, ruotare la pallina tra i palmi delle mani per formare un cono, in base al tipo di albero che preferite fate il cono alto oppure più panciuto.

Fissare l’albero sullo stecco, con la forbicina tagliare dei triangoli partendo dalla cima fino alla base.

Lavorare 1 g di pasta verde chiaro e 0,8 g di pasta verde scuro e ricavare 12-15 palline di diverse misure per ogni colore, fissarle all’albero con un po’ di acqua.

Tagliare lo spiedino 0,5 cm più lungo dell’abero di Natale.

Lavorare la pasta model gialla, stenderla dello spessore di 3-4 mm, coprirla con la pellicola e tagliare la stella con lo stampino. Utilizzare la pellicola vi consentirà di ricavare una stella bombata, ricavare dalla pasta gialla rimasta un cilindro sottile abbastanza lungo da avvolgere l’albero a spirale.

Con un pennello da sfumatura dipingere la stella ed il filo con il colorante oro in polvere.

Avvolgere l’albero con il filo fissandolo con un po’ di acqua, infilare la stella sullo stecco per coprire il punto di partenza del filo dorato.

preparare l'albero di Natale in pasta di zucchero
decorare l'albero di Natale
preparare i pacchetti di Natale

La preparazione dei pacchetti regalo

Lavorare la pasta model verde chiaro rimasta, formare una pallina, utilizzando due smoother schiacciare leggermente da due lati, girare la pallina di 90° e fare la stessa cosa. Mantenere fermo lo smoother di sinistra e premere la pasta model da sopra con l’altro smoother.

Ripetere le operazioni precedenti fino ad ottenere un cubo.

Stendere la pasta model bianca dello spessore di 1 mm, e ricavare delle listarelle della larghezza di 4 mm, posizionarne 2 a croce sul pacchetto e ripiegarlo sui lati.

Prendere una terza striscia e piegarla per formare una V, posizionarla sull’incrocio dei nestri e tagliarli della misura corretta con un bisturi.

Prendere una quarta striscia, ripiegare le estremità verso il centro e fissarle, con una punta aprire leggermente l’asola per formare il fiocco e fissarla sul pacchetto.

Procedere allo stesso modo per realizzare gli altri pacchetti.

Consigli

  • Io ho scelto i toni del verde, ma per le palline ed i pacchetti potete scegliere anche qualcosa di pù vivace;
  • Se cercate un’idea per un dolce di Natale provate i Cupcakes natalizi alle fragole.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Babbo Natale nel camino

Tutorial Babbo Natale nel camino

babbo natale che scende nel camino su un pandoro

Tutorial Babbo Natale nel camino

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Il pandoro è un classico a Natale, ma richiede una lunga lievitazione, quindi solitamente lo acquisto già pronto; quest’anno volevo personalizzarlo un po’ per ravvivare la tavola con tante monoporzioni segnaposto.

Il primo pandorino è dedicato a Babbo Natale, che dopo tanto latte e tanti biscotti assaggiati nelle case precedenti, questa volta è rimasto bloccato nel camino.

Una decorazione semplice ma d’effeto.

Buon lavoro per preparare i vostri pensierini di Natale.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling

  • 1 Pandoro da 100g;
  • 24 g Pasta da copertura bianca;
  • 9,2 g Pasta model Rossa;
  • 0,1 g Pasta model Gialla.
  • 4 g Pasta model Nera;
  • 0,5 g Pasta model Bianca;
  • 15 g Pasta model Marrone.

Ingredienti per la finitura

  • Colorante in polvere Marrone.

Strumenti necessari

  • Bisturi; 
  • Pennello da sfumatura;
  • Mattarello;
  • Righello;
  • Smoother.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Ball tool;
  • Wire per fiori 20 gauge.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

Modello Babbo Natale nel camino
creare la neve sul pandoro ed il camino per babbo natale

Creare la neve ed il camino

Lavorare la pasta da copertura bianca e stenderla dello spessore di 2 mm, ricavare una forma irregolare che simuli la neve che si scioglie, appoggiarla sulla sommità del pandoro e farla aderire, mettere da parte la pasta rimanente, servirà per la copertura del camino.

Lavorare la pasta modelling marrone, formare una pallina e successivamente aiutandosi con due smoother ricavare un parallelepipedo con la base della dimensione del modello.

Con un coltello a lama piatta disegnare i mattoni sulla parte esterna del comignolo del camino e sfumare con il colorante marrone scuro, con il ball tool ricavare un incavo al centro del comignolo.

Stendere la pasta da copertura rimanente dello spessore di 1 mm , ricavare una forma irregolare come di gocce che cadono e coprire la sommità del comignolo. 

La preparazione del corpo di Babbo Natale

Lavorare 4,2 g di pasta modelling rossa e ricavare una pallina, appoggiarla sul tappetino e schiacciarla leggermente per creare a vita di Babbo Natale, con il ball tool ricavare l’incavo per le gambe., inumidire il camino e fissare il corpo di Babbo Natale.

Lavorare la pasta modeling nera e stenderla dello spessore di 1 mm, con l’aiuto di un righello e del bisturi ricavare la cintura, fissarla alla base del corpo.

Lavorare la pasta modelling gialla, stenderla dello spessore di 1,5 mm e ricavare un rettangolo per la fibbia della cintura, fissare sulla chiusura della cintura.

il corpo di babbo natale
le gambe di babbo natale

La preparazione delle gambe di Babbo Natale

Dividere la pasta modelling rossa in due, lavorarla e formare due palline.

Ricavare due cilindri come da modello, sulla parte più stretta fare un incavo con il ball tool per far aderire meglio lo stivaletto.

Piegare una delle due gambe a metà e fare sul lato delle incisioni poco profonde per simulare le pieghe del pantalone, inserire i wire nelle gambe.

Lavorare la pasta modelling nera, dividerla in due e formare due palline, assottigliare la pallina da un lato e modellare lo scarponcino come da modello.

Inumidire la base della gamba e fissare lo scarponcino .

Assemblare e rifinire Babbo Natale

Inumidire l’incavo nel corpo di Babbo Natale e fissare le gambe aiutandovi con il wire.

Lavorare la pasta modelling bianca e formare due cilindri da circa 8 cm di lunghezza, avvolgere un cilindro nel punto di congiunzione tra lo stivaletto e la gamba, con uno strumento a punta punzecchiare la pasta per creare l’effetto pelo, procedere allo stesso modo per l’altra gamba.

Sfumare le giunture delle gambe, la cintura e la base di Babbo Natale con il colorante marrone in polvere.

ultimare babbo natale
babbo natale si è incastrato nel camino

Consigli

Se cercate un’idea per un dolce di Natale provate i cupcakes natalizi alle fragole.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial orsetto 2D

Tutorial orsetto 2D

orsetto 2D

Tutorial orsetto 2D

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Siamo quasi alla festa della mamma e cosa c’è di meglio di fare un bell’orsetto mamma-figli?

Questo orsetto 2D è molto semplice da realizzare e vi basteranno solo un coltellino ed uno spiedino per crearlo.

Potete utilizzarlo per decorare il coperchio di una crostata o un biscotto per la mamma, ma anche semplicemente come decorazione da conservare.

Buon lavoro.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora 

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling dell'orsetto 2D

  • 10 g Pasta model Rossa;
  • 2,33 g Pasta model Marrone chiaro;
  • 1 g Pasta model Verde.
  • 75 g Pasta model Bianca;
  • 0,4 g Pasta model Marrone scuro;
  • 80 g Pasta da copertura Gialla.

Ingredienti per la finitura

  • Colorante in polvere Oro.
  • Colorante in polvere Marrone.

Strumenti necessari

  • Bisturi;
  • Pennello 0;
  • Pennello da sfumatura;
  • Pennello punta in silicone.
  • Base in polistirolo da 15 cm di diametro e 2,5 cm di altezza;
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Ball tool.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

Posizionarlo sotto un foglio di acetato in modo che la pasta di zucchero non si attacchi al foglio di carta mentre utilizzate il modello.

 

 

preparare la base

La preparazione della base per l'orsetto 2D

Lavorare 80 g di pasta da copertura gialla e stenderla dello spessore di 1 mm, inumidire la base in polistirolo e far aderire la pasta anche sul bordo.

Con il bisturi tagliare la pasta da copertura in eccesso. Con una punta o un pennello in silicone realizzare sulla base il disegno delle piastrelle, per questo orsetto ho scelto un effetto posa irregolare con più formati.

Spugnare la base utilizzando della carta alluminio accartocciata per rendere la superficie più ruvida.

Con un pennello piatto sfumare le fughe delle piastrelle con il marrone scuro e con un pennello da sfumatura, sfumare le piastrelle con diverse tonalità di arancione e marrone.

La preparazione della testa dell'orsetto

Lavorare 15 g di pasta bianca, formare una pallina senza difetti, appoggiarla sul modello e con il palmo della mano appiattire fino ad ottenere un disco bombato della misura del modello.

Lavorare 3,2 g di pasta model bianca e formare una pallina, tagliarla a metà, con il ball tool o con il polpastrello del mignolo creare un incavo in ogni semisfera creare l’interno dell’orecchio, inumidire la testa e fissare le orecchie.

Lavorare 2,33g di pasta marrone chiaro e formare una pallina senza difetti, renderlo ovale, appoggiarlo sul modello ed appiattirlo fino ad ottenere la forma del modello, fissarlo sulla testa dell’orsetto 2D e con la punta del coltellino o di un pennello in silicone disegnare la bocca dell’orsetto.

Lavorare 0,15 g di pasta marrone scuro e formare una pallina, stringere la pallina tra pollice ed indice per ottenere un triangolino, fissarlo sul musetto alla fine del disegno della bocca .

Con il ball tool o con il retro di uno spiedino fare l’incavo degli occhi, lavorare 2 palline da 0,07g di pasta marrone scuro, inumidire l’incavo degli occhi e fissare le due palline, premere leggermente per fare aderire.

parare la testa dell'orsetto fase 1
preparare la testa dell'orsetto fase 2
preparare il corpo dell'orsetto

La preparazione del corpo

Lavorare 31 g di pasta bianca e formare una pallina senza difetti, appoggiarla sul modello, con il palmo della mano premere fino ad ottenere un disco bombato della misura del modello. Schiacciare la parte superiore come da indicazione della linea tratteggiata viola sul modello per far aderire il corpo alla testa, inumidire il retro del corpo e fissarlo sulla base.

Lavorare 2 g di pasta verde e ricavare un cilindro come da modello, inumidire il punto di contatto tra il corpo e la testa e fissare il collarino.

Con un ago da scrittura o con un pennello in silicone disegnare un cerchio a circa 1 cm dal bordo del corpo per disegnare la pancia dell’orsetto.

La preparazione dei piedi

Lavorare 4,5 g di pasta e formare una pallina senza difetti, appiattirla leggermente ed incidere un cerchio con la bocchetta della sac a poche, modellare il piede per renderlo un po’ più allungato.

Procedere allo stesso modo con l’altro e posizionarli sull’orsetto.

preparare i piedi dell'orsetto
prepaarare il cuore e le braccia

La preparazione del cuore e delle braccia

Lavorare la pasta modelling rossa e formare una pallina senza difetti, modellare la pallina tra i palmi delle mani per formare un cono, con il manico del pennello in silicone fare un solco leggero sul lato più grande, addolcire il segno con un dito, appiattire leggermente la parte piu stretta del cono ed accentuare la forma della punta, se volete potete incidere un’iniziale sul cuore, nel mio caso ho scelto la M di mamma.

Lavorare 8,1 g di pasta bianca, formare una pallina senza difetti ed assottigliare la pallina da un lato per formare un cono come da modello. A circa 1 cm dalla parte larga fare un segno con un coltellino ed assottigliare il polso, ripiegare la parte esterna verso il polso per formare la mano che afferra il cuore.

Posizionare il cuore sulla pancia dell’orsetto, fissare la parte stretta del braccio alla spalla e la mano sul cuore. 

Lavorare 8,1 g di pasta bianca, formare una pallina senza difetti ed assottigliare la pallina da un lato performare un cono come da modello. A circa 1 cm dalla parte larga assottigliare il braccio per creare il polso, dovrete ottenere una pallina per la mano, fissare la parte stretta alla spalla ed appoggiare la mano a fianco del cuore.

Sfumare con il colorante il polvere marrone chiaro l’interno del piede dell’orsetto, l’interno dell’orecchio e le giunture,  con il colorante in polvere oro sfumare le orecchie e la punta del naso dell’orsetto.

orsetto 2d su sfondo fucsia

Consigli

  • Se lo preparate con i vostri bambini potete sostituire il bisturi con un coltellino in plastica di quelli usa e getta ed il pennello in silicone con la punta di uno spiedino;
  • Se volete completare l’orsetto con dei fiorellini, guardate qui per la spiegazione;
  • Se amate gli orsetti provate anche l’orsetto in mongolfiera.
orsetto nel cestino della mongolfiera

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial mongolfiera battesimo

Tutorial mongolfiera

mongolfiera ed orsetto
orsetto nella mongolfiera

Tutorial mongolfiera

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Per il battesimo della piccola Camilla l’obiettivo era volare in alto e cosa c’è di meglio di una mongolfiera?

Trattandosi di una bambina ovviamente tutto bianco e rosa e con un bell’orsetto.

Che dire se non buon lavoro?

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

3 Ore

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per il modelling

  • 63 g Pasta model marrone chiaro;
  • 2 g Pasta model marrone scurissimo;
  • 180 g Pasta da copertura bianca;
  • 125 g Pasta da copertura marrrone scuro;
  • 190 g Pasta da copertura rosa.

Ingredienti per la finitura

  • Colorante in polvere perla;
  • Colorante in polvere marrone.
  • Colorante in polvere oro.

Strumenti necessari

  • 1 cilindo in polistirolo h 5 cm e diametro 10 cm;
  • 1 Pallina in polistirolo da 15 cm di diametro;
  • Bisturi; 
  • Dresden;
  • Pennello da sfumatura;
  • Ball tool;
  • Mattarello;
  • Stampo in silicone a forma di conchiglia piatta.
  • 1 estrusore per pasta di zucchero con trafila a tre fori;
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Ball tool;
  • Coltello a lama tonda ( Blade tool):
  • Pennello punta in silicone;
  • 3 Spiedini in legno da 30 cm e 4,0 mm di diametro;
  • Metro da sarta.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

Posizionarlo sotto un foglio di acetato in modo che la pasta di zucchero non si attacchi al foglio mentre utilizzate il modello.

 

modello per realizzare la mongolfiera
fasi per preparare il cestino della mongolfiera per accogliere l'orsetto

La preparazione del cestello della mongolfiera

Lavorare la pasta da copertura marrone, stenderne la metà dello spessore di 2 mm. Inumidire la parte superiore del cilindro, appoggiare la pasta e farla aderire con lo smooter, tagliare a filo con il bisturi.

Lavorare la pasta model e riempire l’estrusore, con la trafila con il foro a 3 creare un filo, prendere e due estremità e ruotarle nei due versi opposti per ottenere l’effetto corda, inumidire il bordo del cilindro e far aderire il cordino, procedere allo stesso modo fino a coprire l’intero bordo del cilindro inumidendo di volta in volta la parte inferiore del cordino appena fissato.

Fissare l’ultima parte di filo in modo che penzoli dal cestino e creare un movimento alla base

Sfumare il cestino con il coloranti in polvere marrone usando se possibile diversi toni. Fissare un bastoncino da spiedino in corrispondenza della posizione dell’orsetto, servirà per fissare il corpo.

La preparazione dell'orsetto nella mongolfiera

Lavorare 6,5 g di pasta model marrone e formare una pallina senza difetti, appiattire da un lato per formare il collo e le spalle, per la misura aiutatevi con il modelllo cartaceo (nella terza immgine, in alto a destra, vedete il profilo del corpo dell’orsetto). Infilare il corpo nello spiedino e far aderire al cestino.

Lavorare 6 g di pasta model marrone e formare un cilindro da circa 5 cm di lunghezza, dividerlo a metà, assottigliare un’estremità per creare l’attacco della spalla ed premere leggermente la parte opposta per creare la zampa, tagliare un piccolo triangolo per ricavare il pollice, arrotondare la zampa e ripiegarla leggermente come se fosse una mano leggermente chiusa, procedere allo stesso modo con l’altra zampa.

Inumidire leggermente il corpo e far aderire le due braccia dalla parte piu stretta, inumidire le zampe e fissarle sul bordo del cestino.

Procedere ora con la preparazione della testa: lavorare 45 g di pasta model marrone e formare una pallina senza difetti, per la dimensione aiutatevi con il modello, appiattire leggermente la testa e conservarla su un poggiatesta.

Lavorare 3 g di marrone chiaro e formare un ovale come da modello, inumidire il retro e fissarlo sulla testa dell’orsetto.

Con un pennello in silicone disegnare il musetto, lavorare 0,05g di marrone scurissimo e formare una pallina, stringere la pallina tra pollice ed indice per formare il triangolo del naso, inumidire il retro e fissarlo sul musetto.

Con il ball tool fare l’incavo degli occhi, creare due palline di pasta modelling marrone scurissimo e fissarle nell’incavo degli occhi preparato.

Con il colorante in polvere marrone disegnare le sopracciglia, sfumare la testa ed il musetto, con un pennello tondo, sfumare con il colore in polvere pink le guance dell’orsetto.

Lavorare 3,7 g di pasta model marrone e formare una pallina, tagliarla a metà con il bisturi.

Con il ball tool incidere l’interno della semisfera per ricavare l’orecchio, inumidire la base e fissarla alla testolina.

Inumidire il corpo dell’orsetto e fissare la testa con lo spiedino.

preparare il corpo e le braccia dell'orsetto
preparare la testa dell'orsetto nella mongolfiera
fasi per preparare il pallone della mongolfiera

La preparazione del pallone della mongolfiera

Misurare la circonferenza della pallina e dividerla in 4 spicchi, dovrebbero essere da circa 11,7 cm calcolati sul punto piu ampio della sfera, disegnare con la matita i 4 spicchi.

Stendere la pasta da copertura bianca dello spessore di 1-1,5 mm e ricavare lo spicchio utilizzando il modello, inumidire la sfera in polistirolo e far aderire la pasta da copertura, con il bisturi tagliare la parte in eccedenza rispetto allo spicchio.

Stendere la pasta da copertura rosa dello spessore di 1-1,5 mm, ricavare lo spicchio con il modello, inumidire la sfera a fiaco allo spicchio bianco già ricoperto, far aderire la pasta e tagliare la parte in eccedenza.

Procedere con il secondo spicchio rosa ed infine con l’ultimo bianco. Appoggiare la base della pallina su un bicchiere dall’imboccatura stretta.

Lavorare la pasta da copertura rosa rimasta, riempire l’estrusore, con la trafila con il foro a 3 creare un filo, prendere e due estremità e ruotarle nei due versi opposti per ottenere l’effetto corda, inumidire la giuntura tra i due colori nella mongolfiera e coprirlo con il cordino.

Lavorare la pasta da coperura rosa e ricavare le due conchiglie con lo stampo in silicone, inumidire la parte superiore ed inferiore della mongolfiera e fissare le conchiglie per coprire la giuntura dei cordini.

Fissare la mongolfiera al cestello con 3 spiedini.

Preparare i sacchi di sabbia per la mongolfiera

Lavorare 3 g di pasta da copertura rosa e formare una pallina, assottigliare un lato facendo ruotare la pasta tra gli indici e darle la forma di una bottiglia.

Con il pennello a punta in silicone creare l’apertura del sacchetto di sabbia e le pieghe per simulare il sacchetto.

Lavorare la pasta marrone chiaro fino ad ottenere un cordino sottile, arrotolarlo attorno all’imboccatura del sacco ed allo spiedino che fissa il pallone della mongolfiera, procedere allo stesso modo con gli altri due sacchetti.

preparare i sacchi di sabbia
Assemblare e rifinire la mongolfiera

La preparazione del pallone della mongolfiera

Sfumare i cordini attorno al pallone della mongolfiera e le conchiglie a chiusura dei cordini con il colorante in polvere perlato, sfumare l’orsetto ed il cestello con il colorante in polvere oro.

orsetto nel cestino della mongolfiera

Consigli

  • Conservate il toopper in un luogo asciutto;
  • Se cercate un soggetto per bambini guardate anche Winnie the pooh
Winnie the Pooh in un vasetto di miele su un tronco

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial ovetto ape sul fiore

Tutorial ape sul fiore

ape e fiore

Tutorial ape sul fiore

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Quando inizio a decorare le uova per Pasqua tendo sempre a farmi prendere la mano, e dopo aver preparato il tulipano e la coccinella con fiore  ho pensato di fare un’ape che vola sul fiore.

Se volete trascorrere un pomeriggio diverso con i vostri bambini potete realizzarlo, vi basterà solo un coltellino usa e getta in plastica.

 

Buon lavoro!

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling

  • 1,7 g Pasta da copertura Gialla;
  • 0,11 g Pasta da copertura Nera;
  • 0,4 g Pasta da copertura Bianca.
  • 4,15 g Pasta da copertura Verde;
  • 5,8 g Pasta da copertura Rosa.

Ingredienti per la finitura

  • 1 Ovetto;
  • q.b Colorante in polvere marrrone.
  • q.b Colorante in polvere perlato.

Strumenti necessari

  • Coltellino in plastica a punta tonda;
  • Pennello da sfumatura;
  • Pennello piatto.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

Posizionarlo sotto un foglio di acetato in modo che la pasta di zucchero non si attacchi al foglio di carta mentre utilizzate il modello.

 

modello ape e fiore per ovetto
preparare le foglie

La preparazione del gambo e delle foglie

Lavorare 1,35 g di pasta verde, formare un cono lungo circa 3,5 cm, come da modello, tagliare la base con il coltellino con un’angolazione di circa 30°, inumidire il retro e fissarlo sull’uovo partendo dal punto di appoggio dell’uovo sulla base ed inclinandolo leggermente verso destra.

Lavorare 1,4 g di pasta verde, formare un cono come da modello per la foglia, con il palmo della mano assottigliare il bordo ed appiattire leggermente, con la punta tonda del coltello incidere leggeremente la foglia su quasi tutta la lunghezza, tenere la base della foglia tra pollice ed indice della mano sinistra, prendere con indice e pollice la punta della foglia e fare una leggera torsione della foglia. Inumidire il retro alla base e la punta della foglia poi fissarla sull’uovo attaccata al gambo del fiore a destra. Procedere allo stesso modo e formare un’altra foglia da posizionare a sinistra del gambo.

La preparazione del fiore

Lavorare 0,4 g di pasta di zucchero gialla e formare una pallina.

Lavorare 2 g di pasta rosa e formare un cilindro da cui ricavare 5 palline da 0,4 g. 

Inumidire la pallina gialla e far aderire le palline rosa sul bordo, con la punta del coltellino fare due segni su ogni petalo. Girare il fiore, inumidirlo con l’acqua e fissarlo sull’uovo in corrispondenza della fine del gambo.

 

preparare il fiore per l'ape
ape fase 1
ape fase 2

La preparazione dell'ape

Lavorare 1,02 g di pasta gialla e formare una pallina, premere leggermente da un lato e  formare un cono come da modello, appiattire leggermente.

Lavorare la pasta nera e ricavare un cilindro sottile per creare le striature dell’ape, con 0,02 g di pasta formare una piccola goccia per il pungiglione e fissarlo sulla parte più stretta del corpo. 

Lavorare 0,28 g di pasta gialla e formare una pallina, inumidire la parte più ampia del corpo e far aderire la testa al corpo.

Lavorare la parte rimanente della pasta nera e ricavare un cilindro sottile, piegarla a metà ed arrotolare le estremità per formare le antenne.

Lavorare la pasta bianca, dividerla a metà e formare due palline, ricavare una goccia da ognuna e stringere la base tra pollice ed indice, inumidire il corpo e fissare le ali.

Posizionare l’ape sopra alla foglia sinistra.

La preparazione del fiocco

Lavorare 1,7 g di pasta e formare una pallina senza difetti, modellare la pallina tra i palmi delle mani per formare una goccia, con il retro della lama del coltello fare un solco leggero sul lato più grande, addolcire il segno con un dito, appiattire leggermente la parte più stretta e dare la forma di un fiocco

Con la punta tonda del coltello fare tre piccoli segni sulla parte stretta per simulare le pieghe, procedere allo stesso modo con l’altra metà del fiocco.

Lavorare la pasta rimanente e formare un cilindro, inumidire i due lati del cilindro e fissare i due cuori, con la punta tonda del coltello creare le pieghe sul centro del fiocco. 

Con il pennello piatto sfumare in marrone il centro delle foglie, il pistillo, i petali il corpo dell’ape e la base delle ali, con il pennello da sfumatura, sfumare leggermente il fiocco, i fiori e le ali dell’ape con il colorante in polvere perlato.

preparare il fiocco per l'ovetto coccinella
ape sul fiore uovo

Consigli

  • Ho utilizzato la pasta da copertura perchè ha un gusto migliore rispetto a quella da modelling, ma potete utilizzare anche l’altra;
  • Se vi piace l’idea di personalizzare le uova, provate anche Mr. e Mrs. Potato o l’ovetto tulipano
tulipano nero

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial ovetto coccinella fiore

Tutorial coccinella fiore

uovo coccinella
Lo sfizio laboratorio per bambinii ouvo coccinella

Tutorial coccinella fiore

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Pasqua si avvicina, e con Lo Sfizio abbiamo pensato di organizzare un laboratorio per bambini per decorare le uova di cioccolato.

Abbiamo scelto un tema primaverile con una coccinella come portafortuna ed un fiorellino semplice.

Preparare queste uova è semplicissimo e basta solo un coltellino di plastica per realizzarli.

Che dire ai piccoli che hanno lavorato tutto il pomeriggio per decorare il proprio uovo se non che sono stati bravissimi? Sono stati disciplinati, attenti alla spiegazione e molto motivati.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

40 MInuti

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling

  • 3,1 g Pasta da copertura rossa
  • 1,5 g Pasta da copertura Nera;
  • 0,4 g Pasta da copertura Gialla.
  • 3,7 g Pasta model Verde;
  • 5,8 g Pasta da copertura fucsia.

Ingredienti per la finitura

  • 1 Ovetto;
  • q.b Colorante in polvere marrrone.
  • q.b Colorante in polvere perlato.

Strumenti necessari

  • Coltellino in plastica a punta tonda;
  • Pennello da sfumatura;
  • Pennello piatto.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Metro da sarta.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

Posizionarlo sotto un foglio di acetato in modo che la pasta di zucchero non si attacchi al foglio di carta mentre utilizzate il modello.

 

modello da stampare in A4 per decorazione uovo coccinella
preparare le foglie del fiore

La preparazione del gambo e delle foglie

Lavorare 1,5 g di pasta verde, formare un cono lungo circa 3,5 cm, come da modello, tagliare la base con il coltellino con un’angolazione di circa 30°, inumidire il retro e fissarlo sull’uovo partendo dal punto di appoggio dell’uovo sulla base ed inclinandolo leggermente verso destra.

Lavorare 0,9 g di pasta verde, formare una pallina e poi ricavare un cono come da modello per la foglia sx, con il palmo della mano assottigliare il bordo ed appiattire leggermente, dovreste ottenere una foglia come da modello, se la dimensione non corrisponde non preoccupatevi, l’importante è che sia tondeggiante e bombata, con la punta tonda del coltello incidere leggeremente la foglia, inumidire il retro e fissarla alla sinistra del gambo.

Lavorare 1,4 g di pasta verde, formare un cono come da modello per la foglia dx, con il palmo della mano assottigliare il bordo ed appiattire leggermente, con la punta tonda del coltello incidere leggeremente la foglia su quasi tutta la lunghezza, tenere la base della foglia tra pollice ed indice della mano sinistra, prendere con indice e pollice la punta della foglia e fare una leggera torsione della foglia. Inumidire il retro alla base e la punta della foglia poi fissarla sull’uovo attaccata al gambo del fiore.

La preparazione del fiore

Lavorare 0,4 g di pasta di zucchero gialla e formare una pallina.

Lavorare 2 g di pasta fucsia e formare un cilindro da cui ricavare 5 palline da 0,4 g. 

Inumidire la pallina gialla e far aderire le palline fucsia sul bordo, con la punta del coltellino fare due segni su ogni petalo. Girare il fiore, inumidirlo con l’acqua e fissarlo sull’uovo in corrispondenza della fine del gambo.

 

preparare il fiore per la coccinella
preparare la coccinella

La preparazione della coccinella

Lavorare 3,1 g di pasta rossa e formare una pallina, appoggiarla sul modello ed appiattirla leggermente con il palmo della mano, sul lato superiore appoggiare il coltello dal lato piatto premere per togliere il tondo e creare le “spalle” su cui appoggerà la testa della coccinella, con la punta tonda del coltello incidere, perpendicolarmente al  lato piatto del corpo, una linea leggera per dividere a metà il corpo della coccinella.

Lavorare 0,9 g di pasta nera e formare una pallina senza difetti, farla aderire delicatamente alla parte piatta del corpo della coccinella, con la rimanente pasta formare due palline da 0,07g per le antenne, e 5 palline da circa 0,02 g per i pois da posizionare sul corpo. Fissarle con un pennellino inumidito d’acqua.

Con un pennello asciutto dipingere le antenne ed un solo pois con il colorante in polvere oro.

Posizionare a coccinella sulla foglia sinistra.

 

La preparazione del fiocco

Lavorare 1,7 g di pasta fucsia e formare una pallina senza difetti, modellare la pallina tra i palmi delle mani per formare una goccia, con il retro della lama del coltello fare un solco leggero sul lato più grande, addolcire il segno con un dito, appiattire leggermente la parte più stretta e dare la forma di un fiocco

Con la punta tonda del coltello fare tre piccoli segni sulla parte stretta per simulare le pieghe, procedere allo stesso modo con l’altra metà del fiocco.

Lavorare la pasta rimanente e formare un cilindro, inumidire i due lati del cilindro e fissare i due cuori, con la punta tonda del coltello creare le pieghe sul centro del fiocco. 

Con il pennello piatto sfumare in marrone il centro delle foglie, il pistillo ed i petali, con il pennello da sfumatura, sfumare leggermente il fiocco, i fiori e la coccinella con il colore perlato.

preparare il fiocco per l'ovetto coccinella
laboratorio decorazione uova con coccinella e fiore

Consigli

  • Ho utilizzato la pasta da copertura perchè ha un gusto migliore rispetto a quella da modelling, ma potete utilizzare anche l’altra;
  • Se vi piace l’idea di personalizzare le uova, provate anche Mr. e Mrs. Potato o l’ovetto tulipano
tulipano nero

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial ovetto decorato con tulipano

Tutorial Tulipano sull'ovetto

uovo tulipano

Tutorial tulipano sull'ovetto

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Pasqua si avvicina, e visto che i bambini tutti gli anni ricevono un sacco di cioccolato e poi si rischia di sprecarlo ho preferito fare qualcosa di piccolo e simbolico.

Per questo ovetto ho scelto un tulipano, che è il simbolo delle relazioni perfette ed equilibrate.

Preparare queste uova è semplicissimo e possono farlo anche i bambini, basta solo un coltellino di plastica per realizzarli.

Che dire se non buon lavoro?

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

30 MInuti

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling

  • 10 g Pasta da copertura Fucsia;
  • 0,6 g Pasta da copertura Gialla;
  • 3,7 g Pasta model Verde;

Ingredienti per la finitura

  • 1 Ovetto;
  • q.b Colorante in polvere marrrone.
  • q.b Colorante in polvere perlato.

Strumenti necessari

  • Coltellino in plastica a punta tonda;
  • Pennello da sfumatura;
  • Pennello piatto.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Metro da sarta.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

Posizionarlo sotto un foglio di acetato in modo che la pasta di zucchero non si attacchi al foglio di carta mentre utilizzate il modello.

 

progetto ovetto tulipano
fasi per preparare il tulipano per l'ovetto
fasi per le foglie del tulipano

La preparazione dell'ovetto tulipano

Lavorare 2,9 g di pasta fucsia e formare una pallina, assottigliare da un lato per formare una goccia. Con il palmo della mano assottigliare i bordi per dare la forma bombata tipica del tulipano e modellare la forma come da modello (A).

Procedere allo stesso modo con altri 2,9 g di pasta fucsia e modellare come da modello (B), inumidire il bordo sinistro e farlo aderire all’altro petalo, uniformando la base, girare il fiore, inumidirlo e fissarlo sull’uovo.

Lavorare la pasta gialla, formare una pallina, assottigliare da un lato per formare una goccia, inumidire leggermente e fissare al centro dei petali.

Lavorare 1,4 g di pasta verde, formare un cono lungo circa 3,5-3,7 cm, tagliare la base con il coltellino con un’angolazione di circa 30°, inumidire il retro e fissarlo sull’uovo partendo dal punto di giunzione dei due petali e formando una “S”.

Lavorare 0,9 g di pasta verde, formare un cono come da modello per la foglia sx, con il palmo della mano assottigliare il bordo ed appiattire leggermente, dovreste ottenere una foglia come da modello, se la dimensione non corrisponde non preoccupatevi, l’importante è che sia tondeggiante e bombata, con la punta tonda del coltello incidere leggeremente la foglia, inumidire il retro e fissarla sull’uovo attaccata al gambo del tulipano.

Lavorare 1,4 g di pasta verde, formare un cono come da modello per la foglia dx, con il palmo della mano assottigliare il bordo ed appiattire leggermente, con la punta tonda del coltello incidere leggeremente la foglia su quasi tutta la lunghezza, inumidire il retro e fissarla sull’uovo attaccata al gambo del tulipano piegandola in modo che sembri avvolgere il tulipano.

La preparazione del fiocco

Lavorare 1,7 g di pasta modelling e formare una pallina senza difetti, modellare la pallina tra i palmi delle mani per formare una goccia, con il retro della lama del coltello fare un solco leggero sul lato più grande, addolcire il segno con un dito, appiattire leggermente la parte più stretta e dare la forma di un fiocco

Con la punta tonda del coltello fare tre piccoli segni sulla parte stretta per simulare le pieghe, procedere allo stesso modo con l’altra metà del fiocco.

Lavorare la pasta modelling rimanente e formare un cilindro, inumidire i due lati del cilindro e fissare i due cuori, con la punta tonda del coltello creare le pieghe sul centro del fiocco. 

Con il pennello piatto sfumare in marrone il centro delle foglie, il pistillo e tutti i bordi del tulipano, con il pennello da sfumatura, sfumare leggermente il tulipano con il colore perlato.

fasi per preparare il fiocco per l'uovo tulipano
tulipano nero

Consigli

  • Ho utilizzato la pasta da copertura perchè ha un gusto migliore rispetto a quella da modelling, ma potete utilizzare anche l’altra;
  • Se vi piace l’idea di personalizzare le uova, provate anche Mr. e Mrs. Potato.
Mrs e mr potato zoom

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial decorazioni a tema nuoto

Tutorial accessori nuoto

torta a tema nuoto

Tutorial accessori nuoto

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Per la festa del Team Legnano Nuoto di quest’anno ho preparato uno dei miei dolci, ovviamente il tema era la piscina… grazie alla preziosa consulenza della mia bimba su cosa preparare ho creato questi accessori che poi hanno riempito il dolce.

Purtroppo non sono riuscita a preparare lo step by step di tutte le decorazioni, ma vista la sua passione che dura da più di un decennio ci sarà sicuramente occasione per rifarle.

Se volete sapere come preparare la torta a forma di piscina trovate la spiegazione passo passo nella ricetta della Swimming pool cake che ho preparato qualche anno fa.

Che dire se non buon lavoro?

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il modelling

  • Costume da donna: 16g Pasta model nera;
  • Ciabatte fucsia: 2,7 g Pasta model fucsia e 1g Pasta model Nera:
  • Telo: 20 g Pasta model Nera;
  • Zainetto: 12 g Pasta model Verde.
  • Infradito: 3,5 g Pasta model Nera e 0,5 g Pasta model bianca;
  • Stemma: 30 g Pasta model Bianca;
  • Maglietta: 25-30 g Pasta model Bianca;
  • Costume uomo: 8 g Pasta model Nero. 

Ingredienti per la finitura

  • Colorante in polvere rosso;
  • Colorante in polvere bianco;
  • Colorante in polvere diversi colori.
  • Colorante in polvere argento;
  • Alcool.

Strumenti necessari

  • Bisturi; 
  • Dresden;
  • Pennello 00;
  • Rotella per impunture.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Ball tool;
  •  Matttarello

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

modello accessori nuoto
fasi preparazione costume nuoto da donna

La preparazione del costume da nuoto da donna

Lavorare 16 g di pasta model nera (potete scegliere qualunque colore preferiate, io ho utilizzato il nero perchè è il colore della squadra), con il mattarello stenderla dello spessore di circa 1 mm.

Ricavare il davanti ed il dietro del costume utilizzando il modello, utilizzando la penna serbatoio, inumidire il bordo laterale interno del costume davanti, la parte esterna finale delle spalline e del cavallo della parte davanti del costume, far aderire le parti inumidite con la parte interna corrispondente del costume dietro. 

Se volete un costume molto dettagliato potete rifinire il collo, le spalle, la sgambatura ed il foro sul retro con una rotella per impunture, create un volume all’interno del costume aiutandovi con un pennello in silicone a punta tonda per non rovinare la pasta ed eventualmente posizionare della pellicola per alimenti all’interno per mantenere la forma del costume.

Lasciar asciugare e poi procedere con la decorazione con i colori in polvere diluiti con l’alcool, vista la dimensione io ho utilizzato un pennello 00 per ricreare il costume ufficiale della squadra di nuoto.

La preparazione dello stemma Team Legnano Nuoto

Realizzare uno stemma non è mai facile, a meno che siate bravissime in disegno, e non è il mio caso, vi consiglio di stampare l’immagine che vi serve specchiata, appoggiare la carta forno sul disegno e poi ripassare con una matita molto appuntita ed a mina morbida.

Lavorare quindi la pasta model bianca (nel mio caso circa 30 g) e stenderla dello spessore di 4 mm (se necessita di stare in piedi, in alternativa se dovete posizionarlo orizzontale basta lo spessore di 1,5-2 mm), farla indurire leggermente, posizionare la carta forno con il disegno a contatto con la pasta model e ripassare ogni linea con la matita o con una punta sottile, fate attenzione a non calcare troppo per evitare che la carta forno si attacchi alla pasta model rovinandola o di lasciare solchi nella pasta model, staccare delicatamente la carta forno e procedere con la pittura.

Io utilizzo coloranti in polvere diluiti con alcool ed un pennellino 00 per poter fare anche i dettagli più piccoli.

In questo caso ho ultimato lo stemma con la spada ed il tridente 3D.

fasi preparazione stemma
fasi preparazioni ciabattine fucsia

La preparazione delle ciabattine fucsia

Lavorare 2 palline da 1,3 g di pasta model fucsia, quando saranno senza difetti assottigliarle per formare un cono ed appiattirle leggermente, modellate con la mano per dare la forma della ciabattina come da modello, fate attenzione a creare una destra ed una sinistra.

Lavorare 1 g di pasta model nera e stenderla dello spessore di 1 mm, con il bisturi ricavare la fascia della ciabattina come da modello, inumidire la parte laterale della ciabattina e fissare la fascia ai 2 lati, se necessario sollevare la fascia aiutandovi con il pennello in silicone ed inserire una piccola pallina creata con la pellicola per alimenti per dare la forma (essendo piccola nel mio caso non è stato necessario), potete rifinire la ciabattina con delle decorazioni dipinte o aggiungendo ulteriori dettagli come un fiorellino se preferita.

La preparazione delle infradito

Lavorare 3,5 g di pasta model nera, dividerla in due parti uguali e formare due palline, da ognuna ricavare un cono appena abbozzato, appiattirlo leggermente e poi modellare la forma della ciabattina come da modello (fare attenzione a creare una destra ed una sinistra).

Con il ball tool sottile fare un buchino per posizionare la fascia dell’infradito, se non avete il ball tool così sottile potete utilizzare uno stuzzicadenti. Lavorare la pasta model bianca e ricavare un cilindro sottile, dividerlo a metà, una per ogni ciabattina.

Prendere il primo cilindro, piegarlo a metà e fissarlo nel buchino preparato in precedenza, inumidire la parte laterale dell’infradito e fissare il cilindro di pasta model, procedere allo stesso modo con l’altra ciabattina.

fasi preparazione infradito
fasi preparazione telo nuoto

La preparazione del telo

La preparazionde del telo è molto semplice, lavorare 20 g di pasta model e stenderla dello spessore di 1 mm, con il bisturi ed un righello ricavare un rettangolo da 9,5 cm x 6 cm.

Creare le cuciture dei bordi con una rotella per impunture (se preferite un telo più effetto mare potete creare delle frange sul alto corto facendo dei tagli molto fitti con il bisturi), procedere dipingendo il soggetto che preferite sul telo (potete anche creare delle decorazioni con uno stencil oppure imprimendo un disegno a rilievo con l’aiuto di un tappetino decorativo o uno stampo).

Volevo posizionare il mio telo sull’angolo della torta, così l’ho fatto asciugare nella stessa posizione appoggiandolo su una teglia rivestita con la pellicola alimentare.

La preparazione degli altri accessori per il nuoto

Nel modello trovate anche le misure per creare altri accessori per il nuoto:

  • Costume uomo: per la realizzazione procedere come per il costume da donna utilizzando il modello, per il fiocco lavorare 0,2  di pasta modelling bianca e ricavare un cilindro sottilissimo, formare un fiocco aiutandovi con un ball tool sottilissimo oppure con un pennello a punta in silicone, inumidire il costume e fissare al centro del costume davanti, dipingere eventuali dettagli;
  • Cuffia: stendere la pasta model dello spessore di 1 mm (anche più sottile), ricavare due cerchi, tgliare la base più o meno a 2/3, inumidire il bordo interno di una delle due parti della cuffia e fissare all’altra. Aprire la cuffia internamente, per dare la forma leggermente aperta alla base inserire una pallina di pellicola per alimenti e far asciugare prima di decorare;
  • Maglietta: Lavorare 20-25 g di pasta model (potete scegliere qualunque colore preferiate, io ho utilizzato il bianco perchè è il colore della maglietta della squadra e mi consentiva di inserire i nomi dei nuotatori), con il mattarello stenderla dello spessore di circa 1 mm. Con il bisturi ricavare il davanti ed il dietro della maglietta utilizzando il modello, utilizzando la penna serbatoio, inumidire il bordo laterale, le maniche e le spalle della maglietta davanti all’interno, far aderire le parti inumidite con la parte interna corrispondente della maglietta dietro. Se preferite create volume all’interno della maglietta aiutandovi con un pennello in silicone a punta tonda per non rovinare la pasta e fate asciugare, questo passaggio dipende da come la vorrete posizionarla sulla torta, fate attenzione a farla asciugare già nella posizione definitiva;
  • Zainetto: 12 g pasta model verde, lavorare 1,3 g di pasta model verde e ricavare un ovale appiattito come da modello per la tasca, stendere la pasta rimanente dello spessore di 2 mm e ricavare le bretelle, lavorare la pasta model rimasta, formare una pallina senza difetti ed appiattirla dando la forma del modello. inumidire il retro della tasca e fissarla allo zainetto, inumidire le estremità delle bretelle e fissarle sul retro dello zainetto;
  • Pinne;
  • Tavoletta da nuoto.
cuffic, tavoletta nuoto, zainetto, costume uomo, maglietta, pinne
torta a tema nuoto

Consigli

  • Quando fate il modelling pulite bene il piano su cui state lavorando, io passo una spazzola adesiva leva pelucchi per essere sicura che non ci siano particelle che potrebbero sporcare la pasta, inoltre vi consiglio abbigliamento chiaro e possibilmente di cotone come una giacca da pasticciere o una camicia;
  • Per rendere più semplice la creazione dei costumi e della maglietta, trasferire il modello su un foglio di acetato in modo che non si attacchi alla pasta model quando lo utilizzate per sagomarla;
  • Se amate le torte a tema sportivo guardate anche il tutorial per realizzare il ciclista.
torta ciclista

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tutorial ciclista

Tutorial Ciclista

finitura del ciclista

Tutorial ciclista

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

70 anni sono un bel traguardo, ci si può arrivare in tanti modi… qualcuno lo fa in bicicletta, ecco com’è nato questo ciclista.

Visto che il lungo percorso ho pensato di farlo riposare alla fine del percorso, ma con la sua bici tirata a lucido all’incrocio della strada.

Buon lavoro.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora 30 Minuti

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per il modelling del ciclista

  • 20 g Pasta model Fucsia;
  • 120 g Pasta model Pelle.
  • 25 g Pasta model Nera;
  • 1 g Pasta model Bianca.

Ingredienti per la finitura

  • Colorante in polvere pesca;
  • Colorante in gel nero.
  • Colorante in polvere. argento;
  • Alcool.

Strumenti necessari

  • Bisturi; 
  • Dresden;
  • Pennello 0;
  • Pennello da sfumatura;
  • Mattarello;
  • Easyeye gialli (boy);
  • Righello;
  • Wire per fiori da 28 gauge;
  • Metro da sarta.
  • Penna serbatoio / pennellino con acqua;
  • Ball tool;
  • Sgarzino;
  • Coltello a lama tonda ( Blade tool):
  • Pennello punta in silicone;
  • Pennello punta tonda in silicone 0-2-4;
  • Spiedino in legno.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

modello per i pezzi del ciclista seduto
preparare le gambe del ciclista step 1
fasi per preparare le gambe step 2

La preparazione delle gambe del ciclista

Lavorare 2 palline da 14 gr l’una di pasta model pelle, quando saranno belle lisce formare 2 cilindri da circa 7 cm di lunghezza, più o meno a metà assottigliare il cilindro da un lato per creare l’incavo del ginocchio, assottigliare  la gamba e formare la caviglia, modellare il polpaccio perchè nei ciclisti sono molto sviluppati, allo stesso modo modellare la coscia. Aiutatevi con il modello del profilo della gamba, pizzicare la parte frontale e dare la forma al  ginocchio, rifinendolo con il pennello in silicone a punta tonda. 

Preparare allo stesso modo anche l’altra gamba, piegarle ed appoggiarle su una base.

Lavorare 8 g di pasta model pelle, quando sarà morbida formare una palla, modellare il sedere del ciclista come da modello, inumidire e fissarlo alle gambe, con il dresden  inumidito fondere i margini con le gambe. Non preoccupatevi se non è perfetto perchè verrò coperto dai pantaloni.

Lavorare la pasta model nera e stenderla dello spessore di 1 mm, ricavare i pantaloni con il modello, inumidire il retro e fissarlo sulle gambe, rivestire e tagliare le parti in eccesso, rifinire la parte inferiore del pantalone con un bordno fucsia.

Lavorare 2 palline da 2 g di pasta model nera ognuna, allungare la pallina per formare un cono ed assottigliare leggermente a metà, appiattire leggermente il cono per dare la forma alla scarpa. Da un lato creare la punta mentre dall’altro arrotondare maggiormente per dare alla scarpa la forma del modello, con il ball tool creare l’incavo per fissare a scarpa alla caviglia e sulla parte inferiore creare un incavo leggero per separare il tallone dalla punta. Procedere allo stesso modo con la seconda scarpa.

Stendere 5 g di pasta model fucsia dello spessore di 1 mm, se riuscite anche più sottile, tagliare il calzino come da modello, ripiegare la parte superiore del lato lungo.

Infilare il wire da 28 gauge lungo 2 cm nella gamba, inumidire la caviglia e fissare la scarpa, ripiegare il calzino creando delle pieghe e coprire la giuntura della scarpa e della caviglia. 

Procedere allo stesso modo con la seconda scarpa.

Lavorare 0,3 g di pasta model bianca ed ottenere un rotolino sottilissimo, creare un fiocco e fissarlo sulla scarpa, procedere allo stesso modo per l’altra scarpa.

La preparazione del busto

Lavorare 15 g di pasta model pelle, fare una pallina, appiattirla  e dare dapprima una forma a cono con la base piatta, poi modellare come da modello dando la forma delle spalle, stringere appena sotto le spalle per creare l’incavo per le braccia con il ball tool. Modellare i pettorali e gli addominali con un pennello in silicone, inumidire lo stuzzicadenti ed infilare il busto facendolo aderire alle gambe.

Lavorare 0,8 g di pasta model pelle e formare un cono per il collo,  infilarlo nello stuzzicadenti e fissarlo al busto.

Lavorare 20 g di pasta model fucsia e stenderla dello spessore di 1 mm, ricavare la maglietta come da modello, inumidire il busto e rivestirlo con la maglietta lasciando la giunta davanti, come se ci fosse una cerniera (come la maglia rosa del giro d’Italia), chiudere sulle spalle e rifilare con una forbicina, inumidire leggermente e lisciare con il dresden, fare lo stesso in corrispondenza dell’attacco del braccio.

Creare un bordino per la rifinitura del collo e creare l’effetto maglia con il retro del bisturi.

preparazione del busto del ciclista
fasi per prepaare le braccia del ciclista

La preparazione delle braccia

Lavorare 2 palline da 5 g di pasta model pelle, con ognuna formare un cilindro della dimensione del modello, a metà assottigliare da un lato per creare l’interno del gomito, assottigliare il polso, fare un taglio con un’inclinazione di 30° all’estremità più sottile ed appiattirla per creare la paletta, questa sarà la base per la mano. Tagliare un triangolo per formare il pollice, farlo rigirare tra le dita per assottigliarlo, con il retro del bisturi segnare le 4 dita, fare lo stesso con l’altro braccio.

Stendere la pasta model fucsia rimasta dello spessore di 1 mm e ricavare la manica, inumidire la parte alta del braccio e fissare la manica, inumidire l’incavo del busto e fissare il braccio, per creare il ciclista in versione relax piegare leggermente il polso in modo che sembri che il braccio sostenga il corpo seduto.

Procedere allo stesso modo con l’altro braccio.

La preparazione del viso

Ammorbidire 55 g di pasta model pelle, preparare una pallina della dimensione desiderata ed assottigliarla da un lato (utilizzare il modello stampato in formato A4), con il manico liscio di uno strumento da cake design fare un solco più o meno a metà del viso ed addolcirlo passando il dito. Creare il naso con i polpastrelli spingendo leggermente verso il centro e l’alto, (se avete le unghie lunghe potete utilizzare un ball tool), dovrete creare più o meno un triangolo, utilizzando il dresden rifinire il bordo del naso schiacciando leggermente ed abbassare la pasta attorno al naso, con lo sgarzino fare i due buchini delle narici. A questo punto passare a preparare gli occhi, io ho utilizzato gli Easyeyes little boy di Silvia Mancini, posizionarli centrati rispetto al naso, incidere, pizzicare la pasta per creare gli zigomi e sollevarli.

Per la bocca: con lo sgarzino fare due puntini più o meno in corrispondenza del centro degli occhi (si tratta delle estremità della bocca), unire i due puntini tagliando con il bisturi, non fare un taglio unico, ma partire dall’estremità ed arrivare fino al centro, infilare la punta del bisturi nel taglio e sollevare leggermente la parte di labbro superiore, passare il dito per appiattire leggermente, in questo modo creerete il labbro superiore, con il dresden partire dai due puntini esterni della bocca e fare due diagonali verso il mento, questi segni servono per delimitare il labbro inferiore, con il pennello in silicone rifinire la forma delle labbra allontanando la pasta dalla bocca. Quando sarete soddisfatte, rifinire l’interno delle labbra passando un pennello in silicone a punta, creare l’arco di cupido con un ball tool piccolo e ripassare i buchini laterali della bocca con un ball tool per creare i po’ di fossette.

Sollevare leggermente il mento e dare la forma desiderata al viso.

Per gli occhi: vuotare leggermente l’orbita con un bisturi e poi riempirla con della pasta model bianca (0,08 g per ogni occhio) e rifinire il bordo dell’occhio, schiacciare leggermente le tempie verso l’interno per stringere un po’ la parte alta del viso. 

Passare quindi a dipingere gli occhi, disegnare l’iride, se non siete bravi a fare dei cerchi perfetti aiutatevi con una bocchetta della sac a poche della misura desiderata, disegnare l’iride con il marrone scuro, bagnare leggermente il pennello 00 e sfumare il colore dell’iride verso l’interno, sfumare leggermente la parte bassa a sinistra con un po’ di bianco. Intingere la punta di uno stuzzicadenti nel colorante nero e dipingere l’iride. Con il pennellino sottile dipingere il bordo dell’occhio per dare un po’ di profondità.

Con un pennello 00 dipingere le sopracciglia con il colorante in polvere diluito con alcool.

Lavorare 0,5 g di pasta model pelle, formare una pallina e tagliarla a metà per formare le orecchie, modellare, inumidire e fissare sulla testa.

Fissare direttamente la testa sul corpo inumidendo leggermente lo spiedino.

Mentre modellate gli occhi e la bocca fare attenzione a non deformare il bordo del viso, nel caso rimodellare costantemente.

step 1 per la preparazione del viso
step 2 per la preparazione del viso
torta ciclista

Finitura di Lino il ciclista

Con un pennello 00 dipingere le labbra con il colorante rosa in polvere.

Con un pennello da sfumatura  sfumare leggermente le guance e la testa con il colorante pesca in polvere.

Sfumare ll gomito, il polso, il collo ed in prossimità dei pantaloni e dei calzini con il colorante marrone chiaro.

Diluire il colorante argento in povere con l’alcool e fare le scritte sulla maglietta.

torta ciclista

Consigli

Se amate le torte a tema sportivo provate a vedere anche il Maestro di judo e la swimming pool cake

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.