Articoli

Muffin mele e yogurt

Muffin mele e yogurt

muffin mele e yogurt, foto verticale

Muffin mele e yogurt

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Muffin mele e yogurt, un perfetto dolcino per colazione o per merenda, da completare con una bella tazza di latte oppure di tè.

Lo yogurt magro li rende soffici ma più leggeri di quelli con il burro, mentre la mela cuocendo aggiunge morbidezza e cremosità.

Visto che sono semplicissimi e velocissimi da preparare non mi resta che dirvi … Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffin mela e yogurt

  • 135 g Yogurt magro;
  • 2 mele medie;
  • 1 bustina Lievito in polvere;
  • 50 ml di Latte di riso.
  • 2 Uova medie;
  • 100 g Zucchero semolato;
  • 180 g Farina 00;
  • q.b. Zucchero semolato per spolverizzare

Strumenti necessari

  • Stampo da muffin;
  • Frusta;
  • Pirottini di carta.
fasi per preparare i muffin mela e yogurt

La preparazione dei muffin mela e yogurt

Preriscaldare il forno a 180° C.

Sbattere le uova con lo yogurt, aggiungere lo zucchero e mescolare con una frusta a mano.

Unire la farina, il lievito e mescolare, aggiungere il latte di riso un po’ alla volta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Unire le mele tagliate a pezzettini.

Spolverizzare la superficie con un po’ di zucchero semolato.

Versare l’impasto nei pirottini, riempirli per 3/4 ed infornarli per 30-35 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

muffin mele e yogurt primo piano su pallet

Consigli

  • Se volete dare più gusto potete aggiungere un cucchiaino di cannella;
  • Appena raffreddati potete congelarli e gustarli con calma quando più ne avete voglia, basta scaldarli un minuto nel microonde a 510 W per gustarli tiepidi come appena fatti;
  • Se cercate delle ricette per i muffin visitate la sezione Muffin e cupcakes.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffin Classici

Muffins Classici

Muffin Classico

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Un dolce tipico inglese, forse il dolce tipico anglosassone per eccellenza, soffice all’interno e croccante all’esterno. La preparazione dei muffin classici, cosi come di quelli più complessi, ha una sola regola, il composto secco e quello liquido devono essere preparati separatamente e poi miscelati in un impasto grumoso, che poi diventerà liscio in cottura. A parte tutta questa descrizione teorica io li adoro perchè sono dolci ma non troppo.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins classici

  • 500 g Farina 00 per dolci;
  • 1 uovo intero medio;
  • 250 g Latte scremato;
  • 1 pizzico Sale fino.
  • 120 g Zucchero;
  • 40 g Olio extra vergine d’oliva;
  • 3 cucchiaini Lievito chimico in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta;
  • Setaccio;
  • Forchetta.
foto passo passo per realizzare i muffin classici

La preparazione dei muffin classici

Preriscaldare il forno ventilato a 200°. Inserire 12 pirottini in uno stampo. In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi: setacciare 2 volte la farina, il lievito, lo zucchero ed un pizzico di sale, mescolare e formare una fontana. In un’altra ciotola sbattere leggermente l’uovo con una forchetta, aggiungere il latte, l’olio e miscelare. Versare i liquidi al centro della fontana, amalgamare rapidamente con una forchetta fino ad ottenere un impasto grumoso. Versare il composto nei pirottini riempiendoli fino a 3/4 della loro capacità. Infornare per 15-20 minuti, o fino a che saranno ben lievitati e dorati in superficie. Aprire il forno e lasciarli raffreddare per 5 minuti, poi sformarli. 

I muffin classici sono ancora più buoni se consumati tiepidi, quindi se non li consumate subito vi consiglio di passarli 40 sec al microonde prima di mangiarli.grumoso

muffin classico con forchettina e tovagliolo ricamato

Consigli

  • Come consigliato nel libro Muffin e Cupcake edito da Gribaudo, valgono 5 semplici regole per ottenere Muffin classici perfetti: versare la componente liquida in quella secca e non viceversa; mescolare il più rapidamente possibile, la tradizione vuole che il cucchiaio non faccia più di dodici giri. Il composto deve rimanere leggermente grumoso, e sarà la cottura a renderlo liscio; versare l’impasto negli stampini velocemente; se servono più infornate il composto deve rimanere in frigorifero e mai nei pirottini; il forno deve essere ben caldo per attivare la lievitazione in modo ottimale; a fine cottura i muffin devono riposare nel forno aperto, altrimenti c’è il rischio che si sgonfino;
  • Se non mangiate subito i muffin si conservano per 2 mesi in freezer, quando vorrete gustarli basterà scaldarli 1 minuto nel microonde.
  • Se cercate delle ricette per i muffin visitate la sezione Muffin e cupcakes.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.