Articoli

Torta mirtilli e banana senza lattosio

Torta Mirtilli e Banana

torta banana e mirtilli su tagliere in legno

Torta mirtilli e banana senza lattosio

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Era un po’ che mi dedicavo prevalentemente ai muffins come i sacher muffins gluten free e non dairy o i mufffins all’ananas senza lattosio, ma oggi volevo preparare una classica torta da colazione e cosa c’è di meglio di una torta alla frutta che consente di ridurre gli zuccheri raffinati?

Un dolce a base di banana, ricotta e mirtilli, che rimane soffice e umida, perfetta per la colazione con un buon cappuccino o ancor meglio con un buon tè.

Che dire se non buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la torta mirtilli e banana

  • 245 g Banane mature;
  • 125 g Mirtilli;
  • 2 Uova medie;
  • 100g Ricotta senza lattosio;
  • 70 g Zucchero.
  • 1 bustina lIevito per dolci;
  • 60 g Fecola di patate;
  • 90 g Farina 00;
  • 15 g Olio di semi di Girasole.

Strumenti necessari

  • Frullatore ad immersione;
  • Carta da forno;
  • Stampo apribile da 20 cm di diametro;
  • Frusta.
fasi per preparare la torta di mirtilli e banana

La preparazione

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C.

Inumidire la carta forno e foderare lo stampo.

Tagliare la banana a rondelle e versala nel boccale del frullatore ad immersione, aggiungere la ricotta e frullare, aggiungere le uova e montare, quando saranno amalgamate versare l’olio di semi di girasole.

Versare il lievito e lo zucchero e frullare, quando saranno amalgamati versare in una ciotola, aggiungere la farina 00 e la fecola e mescolare utilizzando una frusta.

Lavare ed asciugare i mirtilli, unirli al composto, lasciate qualche mirtillo da parte per decorare la superficie.

Versare il composto nello stampo, decorare con i mirtilli rimasti, informare per 25 minuti.

Fate sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura.

torta banana e mirtilli su tagliere in legno

Consigli

  • La torta mirtilli e banana si conserva per un paio di giorni a temperatura ambiente;
  • Se amate i dolci con i mirtilli provate anche la crema di mirtilli.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Mimosa cupcakes

Mimosa Cupcakes

mimosa cupcakes

Mimosa Cupcakes

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

La torta mimosa è un classico della pasticceria ed avvicinandosi le festa della donna inizia a far capolino tra le ricette su riviste e social, dopo aver ripetutamente fatto quella classica ed averne fatta una versione moderna con la Crostata Ornella questa volta volevo provare qualcosa di diverso.

Ho pensato di fare dei cupcakes alla vaniglia farciti con la ricotta e decorati con quadratini di impasto per creare l’effetto mimosa, semplici, delicati e semplici da preparare

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

35 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i cupcakes

  • 50 g Farina 00;
  • 50 g Zucchero alla rosa;
  • 50 g Burro senza lattosio:
  • q.b. Colorante giallo (facoltativo).
  • 1 Uovo medio intero;
  • 1/2 cucchiaino di Lievito per dolci;
  • un pizzico di sale.

Ingredienti per farcire i mimosa cupcakes

  • 100 g Ricotta senza lattosio;
  • 25 g Zucchero a velo.
  • q.b. essenza di vaniglia.

Strumenti necessari

  • Stampo da muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Ciotola;
  • Porzionatore da gelato;
  • Coltello.

Preparare i cupcakes

Preriscaldare il forno a 185° C, e preparare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Mettere il burro ammorbidito in una ciotola e mescolarlo per renderlo una crema, unire lo zucchero e lavorarlo fino a renderlo cremoso. Quando il burro sarà cremato, aggiungere l’uovo a temperatura ambiente e mescolare.

Unire le polveri (farina, sale e lievito), precedentemente setacciate, un po’ alla volta, aggiungere il colorante se avete deciso di usarlo e mescolare.

Porzionare i cupcakes nei pirottini e riempirli fino a due terzi.

Infornare per 20 minuti, abbassare la temperatura a 180° C, quando saranno cotti sfornare e lasciarli raffreddare su una griglia.

fasi per preparare la base del cupcake
fasi per i mimosa cupcakes

Decorare i mimosa cupcakes

in una ciotola versare la ricotta con lo zucchero a velo e l’essenza di vaniglia, mescolare per ottenere una crema omogenea. 

Togliere la calotta del cupcakes e vuotare l’interno per creare lo spazio per la crema, ricavare dalle parti di cupcake che avete tolto dei quadratini di impasto. 

Aggiungere le briciole di impasto alla crema di ricotta e farcire il cupcake, distribuire i quadratini sulla superficie creando l’effetto mimosa.

mimosa cupcakes

Consigli

  • Potete conservare i cupcakes in frigorifero 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico, ma teneteli a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di consumarli;
  • Se cercate delle idee per la festa della donna provate anche la Torta mimosa
torta mimosa

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins fantasia

Muffins fantasia lactose free

muffins fantasia ai gusti misti non dairy

Muffins fantasia lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Una delle mie cose preferite al bar era guardare il bancone e scegliere fra tutti i gusti delle brioches, da che ho scoperto di essere intollerante al lattosio però non posso più farlo, perchè la scelta è molto limitata.

In occasione della giornata dello sport organizzata da Facciamo Quadrato, ho pensato di creare l’equivalente dell’esposizione di brioches con i muffins.

Ho preparato quindi i muffins di gusti diversi per gli amici della SAV 95 JUDO, per rifocillarli dopo la fatica di montare i tatami ed allestire lo spazio per accogliere i bambini che volevano provare un nuovo sport, devo dire che gli atleti li hanno apprezzati!

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins fantasia

  • 2 Uova;
  • 250 g Farina 00:
  • 60 ml Olio di semi di girasole;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • 2-3 cucchiaini crema ai pistacchi;
  • 2-3 cucchiai crema ai biscotti speziati
  • 12 g Lievito per dolci;
  • 150 ml Latte di riso;
  • 200 g Zucchero;
  • 2-3 cucchiaini confettura ai mirtilli;
  • 2-3 cucchiaini di crema alle nocciole.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta;
  • Scavino da frutta.
fasi per preparare i muffins fantasia ai gusti misti lactose free

La preparazione dei muffins fantasia

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins

Unire il latte di riso e l’olio di semi di girasole e mescolare.

Aggiungere l’uovo e sbattere con la frusta, aggiungere i componenti secchi, il lievito, la farina,  lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere quindi la vaniglia e mescolare.

Riempire i pirottini fino a 2/3 e cuocere in forno per 20 minuti a 180 ° C, fare la prova dello stecchino.

Far raffreddare i muffins, con lo scavino togliere la calotta in centro al muffin e creare un incavo, riempire il foro con la confettura e le creme, alternando i gusti come in un vassoio di brioches.

muffins fantasia ai gusti misti lactose free

Consigli

  • Potete farcire con qualsiasi tipo di marmellata o confettura o altra crema;
  • Se amate i muffins provate anche i muffins speziati.
muffins speziati con cremai ai biscotti speziati

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Banana bread muffins vegani e gluten free

Banana bread muffins vegani gluten free

colazione a base di banana bread muffins vegani e gluten free e caffè macchiato

Banana bread muffins vegani gluten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Se mi seguite da un po’ sapete che il banana bread muffins senza glutine è una delle mie ricette salva colazione e svuota frigo, ne ho provate diverse varianti come i banana bread muffins con lamponi  o i muffins alle fragole e banana senza glutine e non dairy.

Oggi stavo per prepararli per la colazione di domani, ma mi sono accorta che non avevo più uova in frigorifero, quindi mi sono detta:  prepariamo una variante vegana, ed eccoli qui, sofficissimi e con lo stesso gusto di quelli tradizionali.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i banana bread muffins vegani e gluten free

  • 1 Banana media;
  • 35 ml Latte di riso;
  • 20 g Olio semi di girasole;
  •  q.b. Vaniglia in polvere.
  • 33 g Zucchero di canna;
  • 83 g Farina di riso;
  • 6 g Lievito in polvere per dolci;
  • 1 pizzico di Sale fino.

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta rigidi;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frullatore a immersione.
fasi pre prepare i banana bread muffins vegani e gluten free

La preparazione dei muffins vegani alla banana

Tagliare la banana a pezzi e versarla nel boccale del frullatore, aggiungere il latte di riso e ridurre in crema.

Aggiungere l’olio e montare. Aggiungere i componenti secchi: farina, zucchero di canna, lievito, vaniglia in polvere e pizzico di sale, frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare nei pirottini, posizionarli nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere a 150°C programma dolci per 15-20 minuti.

Sfornare, far raffreddare e servire.

banana bread muffins vegani e gluten free

Consigli

  • I muffins si conservano 2 o 3 giorni in un contenitore di metallo chiuso;
  • Se amate i dolci vegani provate anche i biscotti con frolla vegana.
biscottini di frolla vegana per la festa della mamma

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins non dairy con le albicocche fresche

Muffins non dairy con albicocche fresche

muffins con albicocche non dairy

Muffins non dairy con albicocche fresche

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Adoro le albicocche e mi piace utilizzarle nei miei dolci, come i muffins all’albicocca gluten free e non dairy o i tortini pistacchi ed albicocca.

Questi dolcetti sono morbidissimi e veloci da preparare, ottimi per una colazione estiva in terrazza.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins non dairy con albicocche

  • 4 Albicocche medie;
  • 1 Uovo medio;
  • 170 g Farina 00;
  • 8 g Lievito per dolci.
  • 150 g Zucchero;
  • 150 ml Latte di riso;
  • 40 ml Olio di semi di girasole;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi oer preparare i muffins all'albicocca non dairy

La preparazione 1

Preriscaldare il forno a 180°C, posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Lavare le albicocche, tagliarle a cubetti e metterle da parte.

In una ciotola sbattere l’uovo con una frusta a mano, aggiungere l’olio e continuare a montare, aggiungere quindi il latte di riso e mescolare.

Versare gradualmente la farina ed il lievito e mescolare, aggiungere quindi la vaniglia in polvere, lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungere le albicocche e mescolare, riempire i pirottini per 2/3 utilizzando il porzionatore da gelato.

Infornare per 20 minuti, sfornare, far raffreddare e servire.

muffins con albicocche fresche

Consigli

  • I muffins si conservano 2 o 3 giorni in frigorifero, toglieteli dal frigorifero almeno 25 minuti prima di gustarli per fargli raggiungere la giusta temperatura;
  • Se non amate le albicocche potete sostituirle con delle pesche, oppure lasciare i muffins lisci alla vaniglia;
  • Se amate i dolci alle albicocche e non avete molto tempo provate anche i sacher muffins gluten free e non dairy.
sacher muffin

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortini morbidi cioccolato e pere gluten free e non dairy

Tortini morbidi al cioccolato e pere

tortini al cioccolato e pere

Tortini morbidi al cioccolato e pere gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Sarà stato andare a vedere WONKA o l’avvicinarsi di San Valentino che riempie le vetrine di cioccolato, ma mi è venuta voglia di un dolce al cioccolato.

Per caso nel mio cesto della frutta c’erano delle bellissime pere, e quindi è stato molto facile creare l’abbinamento… Tortini cioccolato e pere, gluten free e non dairy.

Soffici, che si sciolgono in bocca, perfetti per iniziare la giornata con una carica extra di energia.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20-25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

3

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad Aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i tortini morbidi al cioccolato e pere

  • 55 g Pera (sbucciata e senza semi);
  • 75 g Farina di Riso;
  • 37 g Zucchero;
  • 13 g Olio di semi di Girasole.
  • 65 g Latte di Riso;
  • 10 g Cacao Amaro;
  • 40 g Cioccolato fondente;
  • 4 g Lievito per dolci.

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta rigidi;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i tortini al cioccolato e pere

La preparazione

Versare gli ingredienti secchi, farina di riso, zucchero, cacao amaro e lievito per dolci in una ciotola e mescolare.

Aggiungere gli ingredienti liquidi, olio di girasole e latte diro e mescolare, aggiungere il cioccolato a pezzetti e la pera a cubetti.

Versare il composto nei pirottini e cuocere a 150° C per 20-25 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

tortini cioccolato e pere per san valentino

Consigli

  • Se non avete il cioccolato fondente potete utilizzare delle gocce di cioccolato oppure un altro tipo, io ad esempio ho utilizzato un cioccolato fondente con caramello salato;
  • Se non avete i pirottini rigidi, utilizzate quelli normali ed appoggiateli all’interno di quelli di alluminio oppure di silicone;
  •  Se amate le pere provate a fare essicate da utilizzare come decorazione per i vostri dolci
pere caramellate ed essicate

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Brownies all’avocado

Brownies all'avocado

brownies all'avocado

Brownies all'avocado

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Adoro i brownies in tutte le sue forme… questi brownies all’avocado, si preparano in pochi minuti e sono perfetti sia per la merenda che  per la colazione.

Inoltre se siete allergici al latte o alle uova sono la soluzione perfetta, grazie all’avocado che dà la giusta consistenza cremoso. 

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

25

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i brownies all'avocado

  • 180 g Avocado (pulito);
  • 200 g Latte di riso;
  • 70 ml Olio di semi di girasole;
  • 200 g Farina.
  • 80 g Zucchero;
  • 50 g Cacao amaro;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 30 g Cioccolato fondente.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Teglia da forno 22cm x 17 cm;
  • Carta da forno.
fasi per la preparazione dei brownies all'avocado

La preparazione dei brownies all'avocado

Preriscaldare il forno a 175° C e foderare la teglia con la carta da forno inumidita.

Pulire l’avocado eliminando il nocciolo e la buccia esterna e farlo a pezzetti. Schiacciare l’avocado con una forchetta oppure tritarlo con un robot da cucina. Aggiungere l’olio di semi di girasole e mescolare con una frusta a mano, procedere allo stesso modo con il latte di riso. 

Unire il  cacao amaro, farina, lievito in polvere e lo zucchero e continuate a montare l’impasto con la frusta, aggiungere i pezzetti di cioccolato.

Versare il composto nella teglia, infornare, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere per circa 35 minuti, dorvà essere morbido e cremoso.

Far raffreddare i brownies all’avocado nella teglia, quandoo saranno freddi tagliare e servire.

brownies all'avocado

Consigli

avocado muffins con avocado fresco

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins al cappuccino non dairy e gluten free

Muffins al cappuccino

teglia di muffins al cappuccino con chicchi di caffé
colazione con muffins al cappuccino

Muffins al cappuccino (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Quando ti svegli un buon caffè è quello che ci vuole, ma non sempre una tazzina basta, allora perchè non aggiungere anche un bel muffin al cappuccino? Questi dolcetti sono leggeri, soffici ed irresistibili perfetti per una colazione super sprint.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25-30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al cappuccino

  • 85 g Farina di grano saraceno;
  • 40 g Fecola di patate;
  • 65 g Zucchero;
  • 4 g Lievito per dolci;
  • 20 ml Caffé espresso;
  • q.b. Cacao in polvere
  • 1 Uovo medio;
  • 60 ml Olio di semi di girasole;
  • 100 ml Latte di riso;
  • 20 g Gocce di cioccolato fondente;
  • q.b Zucchero a velo.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffin;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al cappuccino

La preparazione dei muffins al cappuccino

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini all’interno dello stampo da muffins. 

Versare in una ciotola l’uovo lo zucchero e sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere il caffè freddo e mescolare, procedere allo stesso modo aggiungendo l’olio di girasole ed il latte di riso.

Unire gli ingredienti secchi, farina di grano saraceno, fecola di patate e lievito, setacciandoli, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere 15 g di gocce di cioccolato, mescolare e riempire i pirottini fino a 2/3, decorare ogni muffin con le gocce di cioccolato rimaste.

Infornare per 25-30 minuti, per verificare la cottura fare sempre la prova dello stecchino.

Quando i muffins al cappuccino saranno freddi spolverizzarli con lo zucchero a velo e con il cacao, come per un vero cappuccino.

muffins al cappuccino tazzina

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine all’uvetta e ciliegie candite

Tortine all'uvetta e ciliegie candite

tortine all'uvetta e ciliegie candite

Tortine all'uvetta e ciliegie candite​

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Le donne si sa amano le rose rosse… ma qualcuna, come me, preferisce le rose dolci…

In questo caso si tratta di tortine all’uvetta con ciliegie rosse candite, semplici da fare e gustose per la vostra colazione.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20-25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le tortine all'uvetta

  • 110 g Farina 00 (+ farina per lo stampo);
  • 30 g Ciliegie candite;
  • 35 g Uvetta;
  • 20 g Rum;
  • 30 g Acqua tiepida;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • q.b. Zucchero a velo.
  • 60 g Burro senza lattosio (+ burro per lo stampo);
  •  60 g Zucchero;
  • 1 Uovo medio;
  • 1 Tuorlo;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 2 cucchiai Latte di riso.

Strumenti necessari

  • Stampo in silicone a forma di rosa (se non lo avete potete utilizzare degli stampi da muffins);
  • Ciotola;
  • Cucchiaio in legno.
fasi per preparare le tortine

La preparazione delle tortine all'uvetta e ciliegie candite

Versare in una ciotolina l’uvetta con il rum e l’acqua per farla ammorbidire.

Riscaldare il forno ventilato a 180° C, poi imburrare ed infarinare gli stampi.

Versare il burro senza lattosio in una ciotola e lavorarlo a crema con lo zucchero, quando avrete raggiunto la giusta consistenza aggiungere l’uovo e mescolare, unire anche mezzo cucchiaio di farina per evitare che il composto si separi.

Aggiungere il tuorlo fino ad ottenere un composto omogeneo, versare quindi la farina, il sale, la vaniglia in polvere ed il lievito e mescolare.

Aggiungere l’uvetta strizzata e le ciliegie candite, versare quindi i due cucchiai di latte di riso.

Riempire gli stampi con il composto, infornare, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere per 20-25 min, fate la prova dello stecchino per verificare la cottura, fare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo dorato.

tortine all'uvetta e ciliegie candite

Consigli

  • Se cercate un dolce da colazione provate a visitare la sezione muffins e cupcakes;
  • Le tortine di conservano 2 o 3 giorni in una scatola di latte.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins fragole e gocce di cioccolato non dairy

Muffins alle fragole e cioccolato non dairy

Muffins alle fragole e cioccolato non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

MI piace lavorare al blog, ma ogni tanto ci vuole una ricarica extra…

Oggi la mia ricarica sono dei muffins alla fragola e cioccolato, ovviamente non dairy e per renderli più salutari ho pensato di sostituire le classiche farine raffinate con la farina luce 9 grani antichi tipo 2.

Questi muffins sono ottimi per la colazione o per uno spuntino mentre state lavorando.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alle fragole e cioccolato

  • 85 g Farina Luce tipo 2;
  • 93 g Fragole;
  • 56 g Zucchero semolato;
  • 3 g Lievito per dolci;
  • 34 g Gocce cioccolato.
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 37 g Uovo intero;
  • 10 ml Latte di riso; 
  • 1 pizzico Bicarbonato.

Strumenti necessari

  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta;
  • Frullatore ad immersione.
fase 1 per muffins alle fragole e cioccolato
fase 2 per i muffins alla fragola e cioccolato

La preparazione dei muffins alla fragola e cioccolato

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C e posizionare i pirottini di carta dello stampo da muffins.

Lavare le fragole, togliere il picciolo ed inserirle nel bicchiere del frullatore ad immersione, frullarle e poi aggiungere il latte di riso, l’olio di girasole, l’uovo e frullare.

Aggiungere le componenti secche: la farina luce, lo zucchero, il lievito ed il bicarbonato, frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare con una spatola in silicone, versare il composto in 5 pirottini.

Infornare per 20 minuti.

muffins alla fragola e cioccolato

Consigli

muffins vegani all'arancia e cioccolato

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.