Muffins alla frutta secca e miele non dairy

Muffins alla frutta secca e miele non dairy

muffins alla frutta secca e miele foto verticale e vista dall'alto
logo amoreterra per collaborazione

Muffins alla frutta secca e miele non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

I muffins alla frutta secca e miele sono velocissimi da preparare, soffici ed energetici, quindi adatti per una bella colazione o una merenda energetica.

Analizziamo gli ingredienti:

  • latte di riso, ricco di carboidrati, ma povero di grassi e particolarmente adatto per preparare dolci;
  • frutta secca: io ho scelto noci, ricche di omega 3 e molto energetiche; mandorle, energizzante ed ottime contro diabete e colesterolo; pistacchi, ricchi di magnesio e potassio;
  • zucchero grezzo di canna;
  • miele, dal basso contenuto di saccarosio;
  • olio di semi di girasole, per dare morbidezza al dolce.

Io li amo accompagnati da un cappuccini di riso o di soia, ma potete gustarli anche con un centrifugato di frutta oppure con un bel thé.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

3

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alla frutta secca e miele

  • 50 g Farina di farro;
  • 30 g Mix frutta secca (noci, mandorle, pistacchi);
  • 10 g Miele;
  • 10 g Zucchero di canna;
  • 2,5 g Lievito per dolci.
  • 15 ml Olio di semi di girasole;
  • 30 g Panna vegetale;
  • 35 ml Latte di riso;
  • 5 g Uvetta sultanina;
  • 1 pizzico sale fino.

Strumenti necessari

  • Stampo per Muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Ciotola;
  • Cucchiaio.
fasi per preparare i muffins alla frutta secca e miele

La preparazione dei muffins alla frutta secca e miele

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Tritare finemente la frutta secca ed ammollare l’uvetta in acqua tiepida.

Versare in una ciotola lo zucchero di canna, il miele, la panna vegetale e l’olio di semi di girasole ed amalgamare.

Aggiungere la farina di farro, la frutta secca, il lievito e mescolare, aggiungere l’uvetta strizzata ed infine il latte di riso e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare il composto nei pirottini e riempirli fino a 2/3, infornare per 18 minuti.

Toglierli dal forno, far raffreddare e servire.

muffins alla frutta secca e miele

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins non dairy al cioccolato

Muffins non dairy al cioccolato

muffins al cioccolato non dairy su tagliere di legno

Muffins non dairy al cioccolato

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

E chi l’ha detto che i dolci non-dairy sono senza gusto?

Questi muffins al cioccolato soffici e pieni di gusto, sono perfetti per la colazione con un bel caffè oppure per la merenda dei bambini con un succo di frutta.

 

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

7 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

3

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al cioccolato

  • 35 g Farina 00;
  • 33 g Zucchero;
  • 1 Uovo medio;
  • 2,6 g Lievito per dolci;
  • q.b. Peperoncino in polvere;
  • q.b. Zucchero a velo.
  • 15 ml Olio di semi di girasole;
  • 7 g Cacao amaro;
  • 10 g Gocce di cioccolato fondente;
  • 10 ml latte di riso;
  • 1 pizzico sale fino.

Strumenti necessari

  • Stampo per Muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Ciotola;
  • Cucchiaio.
fasi per preparare i muffins al cioccolato non dairy

La preparazione dei muffins vegani ai datteri e noci

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Versare in una ciotola gli ingredienti secchi: la farina, il cacao amaro, lo zucchero, il lievito per dolci, il peperoncino, il pizzico di sale e mescolare.

Aggiungere l’uovo e mescolare con un cucchiaio, aggiungere l’olio e amalgamare, quindi versare il latte e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere le gocce di cioccolato fondente e versare il composto nei pirottini, riempirli fino a 2/3 ed infornare per 18-20 minuti.

Toglierli dal forno e far raffreddare, quando saranno freddi spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

muffin al cioccolato e peperoncino non dairy. 2 muffins interi e uno morsicato

Consigli

muffins vegani all'arancia e cioccolato

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins vegani ai datteri e noci

Muffins vegani ai datteri e noci

muffins vegani ai datteri e noci

Muffins vegani ai datteri e noci

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Come vuole tradizione a casa mia non possono mancare i datteri per il giorno di Natale.

Visto che la colazione è un pasto importante, per un giorno cosi speciale come il Natale ho pensato di aggiungere ai muffins dei bei datteri.

Vediamo ora gli ingredienti:

  • latte di riso, ricco di carboidrati, ma povero di grassi e particolarmente adatto per preparare dolci;
  • datteri ricchi di zuccheri ma anche di fibre e vitamine B2,B3, B5, B6 e C,
  • noci, ricche di omega 3 e molto energetiche,
  • zucchero grezzo di canna,
  • olio di semi di girasole, per dare morbidezza al dolce.

Abbinato ad una buona tazza di latte di riso e caffè sono perfetti.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins vegani ai datteri e noci

  • 100 g Farina 00;
  • 33 g Fecola di patate;
  • 30 g Zucchero di canna;
  • 2 g Lievito per dolci;
  • 5 g Noci.
  • 40 ml Olio di semi di girasole;
  • 40 g datteri;
  • 100 ml latte di riso;
  • 1 pizzico sale fino.

Strumenti necessari

  • Stampo per Muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Ciotola;
  • Porzionatore da gelato;
  • Cucchiaio.
fasi per preparare i muffins vegani ai datteri e noci

La preparazione dei muffins vegani ai datteri e noci

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Tritare grossolanamente i datteri e le noci.

Versare in una ciotola la farina, la fecola, lo zucchero di canna, il lievito per dolci, i datteri e le noci e mescolare.

In un contenitore graduato versare il latte di riso con l’olio di girasole e mescolare.

Aggiungere i liquidi agli ingredienti secchi e mescolare con un cucchiaio.

Versare il composto nei pirottini e riempirli fino a 2/3, infornare per 20 minuti.

Toglierli dal forno e far raffreddare, quando saranno freddi spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

muffins vegani ai datteri e noci

Consigli

muffins vegani all'arancia e cioccolato

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins vegani all’arancia e cioccolato

Muffins vegani all'arancia e cioccolato

muffins vegani all'arancia e cioccolato versione natalizia
logo amoreterra per collaborazione

Muffins vegani all'arancia e cioccolato

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

L’intolleranza al lattosio mi ha portato alla ricerca di ricette alternative e più salutari.

Questa settimana ho preparato dei muffins vegani all’arancia e cioccolato, dei dolcetti semplici, pronti in pochi minuti e perfetti per la colazione.

Per quanto riguarda gli ingredienti:

  • spremuta d’arancia, perfetta perché si tratta di frutti di stagione,
  • farina di farro, ricca di fibre, di vitamine del gruppo B e di proteine, fra cui l’amminoacido essenziale metionina,
  • zucchero integrale di canna, meno calorico dello zucchero raffinato,
  • olio di semi di girasole, per dare morbidezza al dolce.
Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

7 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

3

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins vegani all'arancia e cioccolato

  • 70 g Farina di farro;
  • 40 g Zucchero di canna integrale;
  • 2,6 g Lievito per dolci;
  • 20 g Gocce di cioccolato.
  • 80 ml Spremuta d’arancia;
  • Scorza di mezza arancia;
  • 20 ml Olio di semi di girasole;
  • q.b. Zucchero a velo.

Strumenti necessari

  • Stampo per Muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Ciotola;
  • Frusta;
  • Cucchiaio.
fasi per preparare i muffins arancia e cioccolato

La preparazione dei muffins vegani all'arancia e cioccolato

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Versare in una ciotola la farina di farro con lo zucchero integrale di canna, il lievito per dolci e la scorza d’arancia e mescolare.

In un contenitore graduato versare la spremuta con l’olio e mescolare.

Aggiungere i liquidi agli ingredienti secchi e mescolare con  una frusta, quando il composto sarà omogeneo unire le gocce di cioccolato.

Versare il composto nei pirottini e riempirli fino a 2/3, infornare per 20 minuti.

Toglierli dal forno e far raffreddare, quando saranno freddi spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

muffins vegani all'arancia e cioccolato

Consigli

  • I muffins si conservano 2-3 giorni in una scatola di latta o in un contenitore sottovuoto;
  • Se preferite spolverizzate con lo zucchero a velo colorato invece di quello classico;
  • Se cercate un dolce vegano provate anche i Muffins vegani ai mirtilli
muffins ai mirtilli vegani con farina di farro

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Non- dairy Strawberry muffins

Non-dairy strawberry muffins

Muffins alle fragole

Non diary strawberry muffins

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

A few days ago I found out that I am lactose-intolerant, my first thought was “Oh no … no more sweets!” After a moment of discomfort; I thought that I didn’t have to give up dessert, but that I had to think of something without lactose.

We say “Business before pleasure”, first of all I thought of survival, that is my need to have breakfast.

The non-dairy strawberry muffins don’t contain milk or derivates, and they are soft because they contain sunflower seed oil and strawberry compote, I recommend them…

Pasticci Fatati

Preparation Time:

10 Minutes

Rest time:

Pasticci Fatati

Cooking time:

20 Minutes

Pasticci Fatati

Portions:

4

Pasticci Fatati

Cooking method:

Oven

Pasticci Fatati

Difficulty:

Easy

Ingredients for strawberry muffins

  • 60 g Strawberries;
  • 83 g Flour 00;
  • 50 g Sugar;
  • Vanilla powder to taste.
  • 28 g Egg;
  • 4 g Baking powder;
  • 15 ml Sunflower seed oil.

Tools

  • Bowl;
  • Muffin mould;
  • Paper cups;
  • Ice cream scoop;
  • Kitchen whisk;
  • Hand blender.
fasi per preparare i muffins alle fragole

Prepare the strawberry muffins

Preheat the convection oven to 180° C and place the paper cups into the muffin mould.

Blend the strawberries, if you prefer, you can leave some pieces.

Whisk the egg with the sunflower oil, add the flour, baking powder and vanilla powder, mix and gradually add the strawberry compote.

Pour the mixture into 4 paper cups until they are 2/3 full, bake for 20 minutes.

muffins alle fragole - strawberry muffins

Tips

muffins integrali con noci e cioccolato bianco

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Torta dei nonni (Lactose free)

Torta dei nonni

torta dei nonni vista dall'alto

Torta dei nonni

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Anche quest’anno, purtroppo, abbiamo dovuto posticipare i festeggiamenti del compleanno dei nonni, ma dopo una cena in famiglia non poteva mancare il dolce… e quale dolce è più adatto a festeggiare con i nonni della torta della nonna? Semplice… una torta della nonna rivisitata all’arancia.

Che dire se non auguri e buon appetito.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

4 ore e 30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Bassa

Ingredienti per il guscio della torta dei nonni

  • 300 g Farina 00;
  • 130 g Zucchero semolato;
  • 150 g Burro senza lattosio morbido a pezzi.
  • 1 Uovo medio;
  • 1 Bustina  Lievito chimico in polvere.

Ingredienti per la crema all'arancia

  • 500 g Latte senza lattosio;
  • 1 arancia (solo scorza);
  • 50 g Amido di mais.
  • 2 Uova medie;
  • 120 g Zucchero semolato;
  • q.b. Vaniglia in polvere

Strumenti necessari

  • Pentola antiaderente;
  • Bimby;
  • Stampo da crostata 26 cm di diametro;
  • Mattarello;
  • Tagliabiscotti a cuore;
  • Stampo ad espulsione a fiore;
  • Frusta. 
fasi preparazione guscio

La preparazione del guscio

Versare nel boccale la farina, lo zucchero, il burro senza lattosio, l’uovo ed il lievito, impastare 40 sec a vel. 5.

Togliere l’impasto dal boccale, avvolgerlo con la pellicola e metterlo in frigorifero a +4° C per  almeno 30 minuti.

La preparazione della crema all'arancia

In una pentola antiaderente versare la buccia d’arancia grattugiata, aggiungere lo zucchero, l’amido di mais, il latte senza lattosio, le uova e la vaniglia, portare a bollore e cuocere fino a che non si sarà addensata.

Trasferire la crema in una ciotola, coprirla a pelle e far raffreddare in abbattitore a +4° C, oppure immergendo la ciotola con la crema in acqua e ghiaccio.

preparare la crema all'arancia
Assemblare la torta dei nonni

Assemblare e cuocere la torta dei nonni

Preriscaldare il forno ventilato a 190° C.

Rivestire una teglia da 26 cm con la carta forno.

Togliere la frolla dal frigorifero, stenderne 2/3 dello spessore di 3 mm, rivestire la teglia sia il fondo che il bordo.

Bucherellare il fondo del disco con una forchetta o con l’apposito rullo, versare la crema raffreddata, livellare, e ricoprire con l’altro disco di pasta.

Sigillare bene il bordo e decorare sa superficie della torta dei nonni.

Infornare ed abbassare la temperatura a 180° C, cuocere per circa 30 minuti.

Far raffreddare la torta, eventualmente ricoprire con lo zucchero a velo classico o dorato e servire.

torta dei nonni vista dall'alto

Consigli

Provate anche la classica torta della nonna.

Torta della nonna bimby

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Non-dairy e gluten free brownies

Non-dairy and gluten free brownies

Non-dairy e gluten free brownies

Non-dairy and gluten free brownies

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Avete poco tempo? Cercate un dolce facile e comodo da gustare anche fuori casa? Questi brownies sono perfetti per voi, difatti si preparano in pochi minuti ed utilizzando solo una ciotola.

Come sapete, anche se non sono celiaca, mi piace sperimentare  delle ricette senza glutine, e preferisco le farine naturali invece dei mix già pronti perchè mi sembrano più salutari, inoltre ultimamente mi sto dedicando anche a dei dolci non-dairy, cioè senza latte o derivati.

Sono nati così questi brownies al cioccolato fondente e mirtilli, rigorosamente gluten free e non-dairy.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

9-12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per i brownies gluten free e non-dairy

  • 100 g Cioccolato fondente;
  • 50 g Olio di semi di girasole;
  • 50 g Zucchero di canna.
  • 2 Uova medie;
  • 40 g Farina di riso;
  • 40 g mirtilli freschi.

Strumenti necessari

  • Frusta;
  • Ciotola;
  • Teglia da 17 cmx 21 cm.
fasi per preparare i brownies gluten free e non-dairy

La preparazione dei brownies gluten free e non-dairy

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C.

Sciogliere il cioccolato nel microonde con l’olio di semi di girasole.

Incorporare un uovo alla volta e mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare.

Quando lo zucchero sarà bene amalgamato aggiungere la farina di riso e mescolare, infine aggiungere i mirtilli e versare nella teglia.

Infornare per 20 minuti, lasciar raffreddare e tagliare i i classici rettangoli.

Non-dairy e gluten free brownies

Consigli

Se non avete problemi di intolleranze provata anche i brownies al supercioccolato oppure i  Brownies noci e cioccolato fondente

Brownies al supercioccolato su vassoio

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Non dairy e gluten free Cookies

Non dairy e Gluten free Cookies

cookies non dairy e gluten free

Non dairy e Gluten free Cookies​

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Adoro i cookies classici e soprattutto quelli farciti con la Nutella, oggi voglio proporvi una ricetta sia senza lattosio che senza glutine.

Se ve lo state chiedendo i cookies non dairy sono friabili come quelli classici ed altrettanto gustosi. 

Non mi resta che augurarvi buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i cookies non dairy e gluten free

  • 28 g Uovo intero;
  • 50 g Zucchero;
  • 30 g Olio semi di girasole;
  • 105 g Farina di riso.
  • 25 g Gocce cioccolato;
  • 1 g Lievito per dolci;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • 1 pizzico Sale.

Strumenti necessari

  • Forchetta;
  • Ciotola;
  • Tappetino microforato;
  • Porzionatore da gelato.
fasi per preparare i cookies gluten free e non dairy

La preparazione dei cookies non dairy

Preriscaldare il forno a 185°C.

Versare l’uovo nella ciotola con lo zucchero e montarlo con una forchetta.

Aggiungere l’olio di girasole e sbattere gli ingredienti con la forchetta, unire la farina di riso, la vaniglia in polvere, il lievito ed il pizzico di sale, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Unire le gocce di cioccolato fondente e distribuirle nel composto.

Porzionare sul tappetino microforato, infornare, abbassare la temperatura a 180° C e cuocere per 15 minuti.

cookies non dairy e gluten free

Consigli

  • I cookies si conservano friabili in una scatola di latta per 5-7 giorni;
  • Se cercate dei biscotti gluten free e senza lattosio provate anche quelli di frolla montata alla lavanda.
biscottini alla lavanda nella cassettina di legno - lavender biscuits

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins alle fragole non dairy

Muffins alle fragole non-diary

Muffins alle fragole

Muffins alle fragole non diary​

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Qualche giorno fa ho scoperto di essere intollerante al lattosio ed il mio primo pensiero è stato “Oh no… niente più dolci!”, dopo un attimo di sconforto ho pensato che non dovevo rinunciare al dolce, ma che semplicemente dovevo pensare a qualcosa che non contenesse lattosio.

Visto che si dice “prima il dovere e poi il piacere” ho pensato per prima cosa alla sopravvivenza, cioè alla mia necessità di fare colazione. 

I muffins alle fragole non contengono latte o derivati, e devono tutta la loro morbidezza all’olio di girasole ed alla composta di fragole, ve li consiglio.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alle fragole

  • 60 g Fragole;
  • 83 g Farina 00;
  • 50 g Zucchero semolato;
  • q.b. Vaniglia in polvere.
  • 28 g Uovo intero;
  • 4 g Lievito per dolci;
  • 15 ml Olio di girasole.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Frusta;
  • Frullatore ad immersione;
  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta.
fasi per preparare i muffins alle fragole

La preparazione dei muffins alle fragole

Preriscaldare il forno ventilato a 180°C, posizionare i pirottini nello stampo da muffins.

Frullare le fragole, se preferite potete lasciare dei pezzi.

In una ciotola mescolare l’uovo con l’olio di girasole con una frusta a mano, aggiungere la farina, il lievito e la vaniglia e mescolare aggiungendo un po’ alla volta la purea di fragole.

Riempire fino a 2/3, i pirottini ed infornare per 20 minuti.

muffins alle fragole - strawberry muffins

Consigli

cupcakes decorato

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Biscotti decorati a tema mare

Biscotti a tema mare

biscotti personalizzati con iniziale a tema mare

Biscotti decorati a tema mare

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

L’estate sta finendo

e un anno se ne va

sto diventando grande

lo sai che non mi va

In realtà è la mia piccola che sta diventando grande, ed in ricordo di questa estate ha scelto come tema per la sua festa il mare.

Visto che sta crescendo, abbiamo messo da parte le decorazioni da bambina ed i sacchettini di caramelle come regalo di fine festa per qualcosa di un po’ più elegante, cioè dei biscotti decorati con la ghiaccia e confezionati uno ad uno.

Prepararli è abbastanza semplice, richiede solo un po’ di tempo per il riposo,  un po’ di dimestichezza con la sac a poche.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

Tempo di riposo:

1 Ora a +4°C

2 Ore a +35°C

3 giorni a T ambiente

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

24 biscotti da 8 cm

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per i biscotti

  • 500 g Farina 00 (110W);
  • 250 g Burro;
  • q.b. Vaniglia in polvere
  • 150 g Zucchero a velo;
  • 1 Uovo medio intero;
  • 1 pizzico di sale.

Ingredienti per la ghiaccia reale

  • 75 g Albume pastorizzato;
  • q.b. Acqua;
  • q.b. Conchiglie in pasta di zucchero.
  • 375 g Zucchero a velo;
  • q.b. Colorante in gel.

Strumenti necessari

  • Planetaria frusta K;
  • Tappetino microforato;
  • Stampo circolare da 8 cm di diametro;
  • Essiccatore;
  • Stencil con lettere;
  • Spatola in silicone;
  • Spatola in metallo;
  • Ago per modellare;
  • Pennello;
  • Sac a poche bocchetta n.3 e n.2.
impasto per i biscotti

La preparazione dei biscotti

Mescolare il burro con lo zucchero a velo, la farina e la vaniglia in polvere, nella planetaria fino ad ottenere un composto sabbiato, sbattere l’uovo con il pizzico di sale, unirlo gradualmente lavorando a bassa velocità. 

Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 1 ora, se avete tempo lasciatela più a lungo.

La cottura dei biscotti

Stendere la frolla dello spessore di 5 mm e ricavare dei dischi da 8 cm di diametro, appoggiarli sul tappetino microforato e far riposare in frigorifero a +4°C per 20 minuti.

Preriscaldare il forno ventilato a 175°C, infornare i biscotti, abbassare la temperatura a 170° C ed infornare. Cuocere per 15 minuti.

Quando saranno freddi posizionarli in una scatola di latta per 3 giorni alternandoli con fogli di carta assorbente, cambiare la carta assorbente ogni giorno.

cottura biscotti
fasi per preparare la ghiaccia reale

Preparare la ghiaccia reale

Versare gli albumi pastorizzati nella planetaria con lo zucchero a velo e montare con la frusta a foglia per 12-15 minuti.

Quando il composto sarà pronto conservarlo coperto con un panno umido. 

Versare la metà del composto in una ciotola più piccola, aggiungere il colorante in gel verde acqua e l’acqua per ottenere la consistenza run out, cioè una ghiaccia molto morbida, vi consiglio di unire l’acqua poca alla volta utilizzando uno spruzzino, e di mescolare con una spatola.

 

Come preparare i biscotti decorati a tema mare

Conservare il composto di albumi  e zucchero e la ghiaccia run out coperti con uno straccio umido. 

Riempire la sac a poche con la ghiaccia run out bianca, utilizzando un beccuccio n.3 coprire interamente la superficie del biscotto, partire dalla parte più esterna e piano piano procedere verso l’interno.

Battere leggermente la base del biscotto per uniformare la ghiaccia effetto mare sulla superficie e far uscire eventuali bolle d’aria, con l’ago da modelling bucare eventuali bolle in superficie, quando sarete soddisfatte del risultato mettere il biscotto nell’essiccatore a +35°C, ci vorranno circa 30-40 minuti per farli asciugare a sufficienza.

Procedere allo stesso modo per tutti i biscotti, se non è sufficiente preparare altra ghiaccia run out verde acqua.

Versare due cucchiai del composto di albume e zucchero a velo in una ciotola ed aggiungere acqua fino ad ottenere una ghiaccia medium (alzando il composto con un cucchiaio si formano delle punte morbide e ricurve a collo d’oca).

Quando la ghiaccia a copertura del biscotto è abbastanza dura procedere con la decorazione, appoggiare lo stencil sulla superficie senza premere troppo, con la spatola passare la ghiaccia medium sullo stencil, livellare e poi sollevare delicatamente lo stencil per non livellare l’iniziale. Appoggiare il biscotto nell’essiccatore e procedere realizzando l’iniziale con lo stencil sugli altri biscotti.

Riempire una sac a poche con la bocchetta n. 2 con la ghiaccia medium bianca, creare le onde sul biscotto con la tecnica brush embroidery. Disegnare l’onda con la sac a poche, con un pennello appena appena umido sfumare tirando la ghiaccia verso l’alto, fare un’onda alla volta perché bisogna passare il contorno e sfumare rapidamente prima che la ghiaccia si secchi. Far asciugare in essiccatore.

Scegliere le conchiglie in pasta di zucchero da posizionare sui singoli biscotti e fissarle con un po’ di ghiaccia.

Far asciugare almeno 12 ore all’aria prima di confezionare i biscotti nei sacchettini.

Fasi per decorare i biscotti a tema mare

Consigli

  • Conservate sempre la ghiaccia nella ciotola e quella le sac a poche avvolte con un panno umido, in modo che non si indurisca e non otturi il beccuccio;
  • La ghiaccia reale può avere  tre consistenze: 1. Run out: molto morbida, ideale per coprire i biscotti, 2. Medium: se il composto viene alzato con un cucchiaio forma delle punte morbide e ricurve a collo d’oca, 3. Stiff: è quella più dura, si ottiene aggiungendo pochissima acqua, se la ghiaccia viene alzata con un cucchiaio forma delle punte alte e resistenti
  • I biscotti decorati si conservano fino a 3 settimane in un contenitore di latta;
  • Se cercate la ricetta per degli ottimi biscotti decorati senza lattosio cliccate qui

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.