Crostata pere e cioccolato

Crostata pere e cioccolato

crostata con pere e cioccolato

Crostata pere e cioccolato

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Continua  la mia voglia di provare nuove ricette con la pasta frolla, quello di oggi è un classico la crostata pere e cioccolato.

La base è una frolla  sablè al cacao (sistema inverso) arricchita con una crema pasticcera al cioccolato e pere spadellate, decorata con un griglia di frolla e delle coloratissime farfalle in ostia.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

50 minuti

Tempo di riposo:

2 ore e 10 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20-30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

25

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la frolla sablè al cacao

  • 300 g Burro;
  • 200 g Zucchero semolato;
  • 80 g Tuorli.
  • 470 g Farina 00 (110W);
  • 30 g Cacao amaro;

Ingredienti per la crema pasticcera al cioccolato

  • 500 g Latte Intero;
  • 40 g Zucchero semolato;
  •  200 g Cioccolato fondente al 55%;
  • 75 g Tuorli;
  • 28 g Amido di mais (maizena);
  • 1 pizzico Sale fino.

Ingredienti per la pera caramellata

  • 470 g Pere;
  • 30 g Burro.
  • 50 g Zucchero semolato.

Strumenti necessari

  • Pentolino dal fondo spesso;
  • Frusta;
  • Planetaria;
  • Sac a poche bocchetta a stella;
  • Stampo da crostata da 30 cm di diametro.
fasi per preparare la frolla sablè al cacao pre la crostata pere e cioccolato

La preparazione della frolla sablè al cacao

Montare il burro con lo zucchero, la farina ed il cacao setacciati fino ad ottenere una consistenza come se fosse sabbia.

Aggiungere i tuorli a velocità 1, se fatica alzare la velocità e spatolare il fondo.

Formare un panetto e lasciar riposare in frigo a +4°C per almeno 2 ore.

La preparazione della crema pasticcera al cioccolato

Portare il latte quasi a bollore.

In una ciotola versare l’amido di mais, il sale fino, i tuorli e lo zucchero, mescolare con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella; stemperare con il latte caldo.

Rimettere il composto sul fuoco, e cuocere per circa 2-3 minuti, fino a quando si sarà addensato.

Togliere il composto dal fuoco, aggiungere il cioccolato e farlo sciogliere.

Far raffreddare la crema rapidamente, potete farlo mettendo la crema coperta a pelle in abbattitore oppure mettendo la ciotola in un’altra piena di acqua e ghiaccio.

Conservare il frigorifero.

fasi per preparare la crema pasticcera al cioccolato
cuocere la base di frolla per la crostata pere e cioccolato

Cuocere la frolla

Stendere la frolla dello spessore 5 mm circa e rivestire lo stampo, metterlo 10 minuti in freezer oppure 20 minuti in frigorifero. Se volete una forma particolare come me non rivestite tutto il bordo dello stampo.

Riempire lo stampo con delle palline di argilla o dei fagioli secchi.

Stendere la frolla rimanente dello spessore di 5 mm, stenderla sullo stampo a griglia e mettere 5 minuti in freezer, sformarlo su un tappetino microforato.

Cuocere in forno ventilato a 160°C oppure in forno Statico a 180°C per  20-30 min.

Preparare le pere spadellate

Mentre il guscio cuoce: tagliare la pera a fettine dello spessore di 2-3 mm e poi a cubetti, nella padella sciogliere il burro, aggiungere le pere e lo zucchero e spadellare.

Far raffreddare leggermente.

spadellare le pere
assemblare la crostata pere e cioccolato

Assemblare la crostata di pere e cioccolato

Far raffreddare il guscio, coprire il fondo con lo strato di pere spadellate, riempire la sac a poche e con la bocchetta a stella coprire tutte le pere.

Coprire con la griglia di frolla, per dare un po’ di colore spolverizzare con lo zucchero a velo oro.

crostata pere e cioccolato

Consigli

  • Potete sostituire il cioccolato al 55% con un cioccolato più forte, in questo caso è opportuno ridurre la quantità per non far addensare troppo la crema, eventualmente potete utilizzare anche cioccolato aromatizzato al gianduia o al caramello;
  • Se amate le crostate al cioccolato e frutta provate anche la crostata arancia e cacao

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Biscotti decorati senza lattosio

Biscotti senza lattosio

biscotti decorati per baby shower

Biscotti decorati senza lattosio

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

I biscotti decorati con la ghiaccia sono perfetti sia per un buffet elegante che come presente da donare agli invitati alla fine di una festa.

Prepararli è abbastanza semplice, richiede solo un po’ di tempo per il riposo,  un po’ di dimestichezza con la sac a poche e di pazienza per la decorazione.

Non mi resta che augurarvi di provare a replicare il vostro disegno preferito sui biscotti.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

Tempo di riposo:

1 Ora a +4°C

2 Ore a +35°C

3 giorni a T ambiente

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

20 biscotti da 6 cm

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per i biscotti senza lattosio

  • 250 g Farina 00 (110W);
  • 125 g Burro senza lattosio;
  • q.b. Vaniglia in polvere
  • 75 g Zucchero a velo;
  • 27 g Uovo intero;
  • 1 pizzico di sale.

Ingredienti per la ghiaccia reale

  • 50 g Albume pastorizzato;
  • q.b. Acqua.
  • 250 g Zucchero a velo;
  • q.b. Colorante in polvere blu.

Strumenti necessari

  • Planetaria frusta K;
  • Tappetino microforato;
  • Stampo circolare da 6 cm di diametro;
  • Essiccatore;
  • Matita e carta forno;
  • Ago per modelling;
  • Sac a poche bocchetta n.2 e n.1,5.
impasto per i biscotti

La preparazione dei biscotti

Mescolare il burro senza lattosio con lo zucchero a velo, la farina e la vaniglia in polvere, nella planetaria fino ad ottenere un composto sabbiato, sbattere i tuorli con il pizzico di sale, unirli gradualmente lavorando a bassa velocità. 

Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 1 ora, se avete tempo lasciatela più a lungo.

La cottura dei biscotti

Stendere la frolla dello spessore di 5 mm e ricavare dei dischi da 6 cm di diametro, appoggiarli sul tappetino microforato e far riposare in frigorifero a +4°C per 20 minuti.

Preriscaldare il forno ventilato a 175°C, infornare i biscotti, abbassare la temperatura a 170° C ed infornare. Cuocere per 15 minuti.

Quando saranno freddi posizionarli in una scatola di latta per 3 giorni alternandoli con fogli di carta assorbente, cambiare la carta assorbente ogni giorno.

cottura biscotti
Preparare la royal icing

Preparare la ghiaccia reale

Versare gli albumi pastorizzati nella planetaria con lo zucchero a velo e montare con la frusta a foglia per 12-15 minuti.

Quando il composto sarà pronto conservarlo coperto con un panno umido. 

Come preparare i biscotti decorati con la ghiaccia

Versare 2 cucchiai in una ciotola più piccola ed aggiungere acqua per ottenere la consistenza run out, cioè una ghiaccia molto morbida, vi consiglio di unire l’acqua poca alla volta utilizzando uno spruzzino e mescolando con una spatola. Conservare il composto di albumi  e zucchero e la ghiaccia run out coperti con uno straccio umido. Per ottenere la giaccia colorata basta aggiungere il colorante in polvere o in gel e mescolare.

Riempire la sac a poche con la ghiaccia run out bianca, utilizzando un beccuccio n.2 coprire interamente la superficie del biscotto, partire dalla parte più esterna e piano piano procedere verso l’interno.

Battere leggermente la base del biscotto per uniformare la ghiaccia sulla superficie e far uscire eventuali bolle d’aria, con lo spillo bucare eventuali bolle in superficie, quando sarete soddisfatte del risultato mettere il biscotto nell’essiccatore a +35°C, ci vorranno circa 30-40 minuti per farli asciugare a sufficienza.

Procedere allo stesso modo per tutti i biscotti.

Quando la ghiaccia è abbastanza dura procedere con la decorazione, se siete brave potete scrivere a mano libera, se non ve la sentite potete procedere così: con la carta forno ed una matita ricalcare il disegno preferito, ripassare il disegno sul retro della carta forno con la matita, appoggiare il disegno sopra il biscotto e ripassarlo senza schiacciare, in questo modo il disegno si trasferirà sulla ghiaccia.

Riempire una sac a poche con la bocchetta n. 2 con la ghiaccia run out azzurra e ripassare la lettera D partendo dal bordo e poi riempiendo l’interno, con lo spillo togliere eventuali bolle ed uniformare la ghiaccia, mettere ad asciugare nell’essiccatore.

Preparare la ghiaccia medium: partire dal composto di albume e zucchero ed aggiungere acqua fino ad ottenere una consistenza media; riempire una sac a poche con la bocchetta n. 1,5 e fare le righe diagonali attorno alla lettera D, far asciugare in essiccatore oppure all’aria per 24 ore.

Con la stessa tecnica potete creare dei Body, delle carrozzine o qualsiasi altro disegno. 

fasi per decorare con la ghiaccia reale

Consigli

  • Conservate sempre la ghiaccia nella ciotola e quella le sac a poche avvolte con un panno umido, in modo che non si indurisca e non otturi il beccuccio;
  • La ghiaccia reale può avere  tre consistenze: 1. Run out: molto morbida, ideale per coprire i biscotti, 2. Medium: se il composto viene alzato con un cucchiaio forma delle punte morbide e ricurve a collo d’oca, 3. Stiff: è quella più dura, si ottiene aggiungendo pochissima acqua, se la ghiaccia viene alzata con un cucchiaio forma delle punte alte e resistenti;
  • I biscotti decorati si conservano fino a 3 settimane in un contenitore di latta;
  • Se cercate la ricetta per degli ottimi biscotti senza lattosio provate anche i biscotti alla lavanda

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Fresco a Ferragosto

Fresco a Ferragosto

Fresco a Ferragosto

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Per la classica grigliata di Ferragosto avevo voglia di qualcosa di fresco, eccovi quindi una ricetta buonissima per realizzare una crostata moderna ai frutti di bosco e vaniglia.

Un dolce che prima ha conquistato tutti con l’aspetto e con la freschezza e poi con la leggerezza.

La composizione del dolce è molto semplice:

  • Guscio in frolla di farro al limone;
  • Gelée ai frutti rossi con pezzi di lampone e mirtilli;
  • Mousse allo yogurt e vaniglia;
  • Spray velluto;
  • Gelée al mango e passion fruit;
  • Lamponi e mirtilli freschi.

Provatela e stupirete i vostri invitati, non mi resta che augurarvi buon ferragosto e buon appetito.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

3 Ore

Tempo di riposo:

12 Ore a -18°C

10 Ore a +4°C

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Difficile

Ingredienti per la frolla di farro al limone

  • 45 g Tuorli;
  • 1 pizzico Sale fino;
  •  q.b Scorza di limone.

Ingredienti per la gelée al mango e passion fruit

  • 80 g Smoothie al Mango e Passion Fruit; 
  • 10 g Zucchero semolato.

  • 2 g Gelatina in fogli (200° Bloom);
  • 10 g Acqua per reidratare la gelatina.

Ingredienti per la mousse allo yogurt e vaniglia

  • 100 g Yogurt greco alla vaniglia;
  • 240 g Panna Fresca;
  • 160 g Cioccolato bianco;
  • q.b. Vaniglia in polvere.
  • 5 g Gelatina in foglio (200 ° Bloom);
  • 25 g Acqua per reidratare la gelatina.

Ingredienti per la gelée ai frutti di bosco

  • 200 g succo ai frutti di bosco;
  • 27 g Zucchero;
  • 60 g Frutti di bosco misti.
  • 5,7 g Gelatina in fogli (200° Bloom);
  • 28 g Acqua per reidratare la gelatina.

Ingredienti per assemblare la torta Fresco a ferragosto

  • q.b. Frutti di bosco;
  • Spray velluto.
  • 40 g Cioccolato bianco.

Strumenti necessari

  • Stampo tourbillon da 14 cm diametro;
  • Stampo a cerniera da 15 cm di diametro;
  • Stampo da crostata da 22 cm di diametro;
  • Planetaria frusta a filo e frusta a foglia;
  • Stampo ad espulsione a forma di foglia;
  • Perle in argilla ceramica o fagioli secchi.
fasi per la preparazione della mousse di yogurt alla vaniglia

La preparazione della mousse allo yogurt

Spezzettare la gelatina e reidratarla con la propria acqua, ci vorranno almeno 15 minuti.

Tritare il cioccolato bianco.

Versare lo yogurt, 40 g di panna fresca e la vaniglia in un pentolino e far scaldare, togliere dal fuoco, aggiungere il cioccolato bianco e far sciogliere.

Aggiungere la gelatina con la sua acqua di reidratazione al composto di cioccolato ed amalgamare fino a quando la gelatina non sarà sciolta.

Mentre il composto si raffredda, montare la panna rimanente, quando il composto di yogurt avrà raggiunto i 35°-40° aggiungere la panna montata facendo attenzione a non smontarla.

Versare il composto nello stampo rivestito con un foglio di acetato e mettere in freezer a -18°C per almeno 10 ore.

La preparazione della frolla al farro e limone

Mescolare il burro con lo zucchero a velo e la scorza di limone, sbattere i tuorli con il pizzico di sale, unirli gradualmente lavorando a bassa velocità, quando saranno amalgamati aggiungere la farina di farro monococco

Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 2 ore, se avete tempo lasciatela più a lungo, rispetto alla frolla classica quella di farro rimane più morbida.

fasi preparare la frolla di farro al limone
fasi per preparare la gelée al mango e passion fruit

La preparazione della gelée al mango e passion fruit

Reidratare la gelatina in acqua fredda ci vorranno almeno 15 minuti.

Scaldare lo smoothie con lo zucchero, quando lo zucchero sarà sciolto e il composto sarà caldo, toglierlo dal fuoco e farlo raffreddare leggermente.

Aggiungere la gelatina con la sua acqua di reidratazione e farla sciogliere.

Versare nello stampo tourbillon e mettere in abbattitore a -18°C per almeno 2 ore, oppure in freezer per almeno 3-4 ore.

Cuocere la frolla al farro e limone

Togliere il panetto di frolla dal frigorifero e stenderla dello spessore di 3 mm.

Foderare lo stampo da crostata e rifinire il bordo con delle foglie utilizzando uno stampo ad espulsione a forma di foglia, bucherellare il fondo e mettere in frigorifero a +4°C per 20 minuti, nel frattempo preriscaldare il forno ventilato a 170° C.

Togliere lo stampo dal frigorifero, posizionare le perle di ceramica all’interno ed infornare, abbassare la temperatura a 160° C e cuocere per 20 minuti, togliere le perle e la carta forno, reinfornare per altri 5 minuti.

Far raffreddare la crostata e sformare. Quando sarà fredda chablonare con il cioccolato bianco sciolto nel microonde.

Far attenzione a coprire tutto il fondo ed il bordo per almeno 1,5 cm di altezza, mettere in frigorifero per far rassodare il cioccolato.

cottura della frolla di farro
fasi per preparare la gelée ai frutti di bosco

La preparazione della gelée ai frutti di bosco

Reidratare la gelatina in acqua fredda ci vorranno almeno 15 minuti.

Scaldare il succo di frutti di bosco con lo zucchero, quando lo zucchero sarà sciolto e il composto sarà caldo, toglierlo dal fuoco e farlo raffreddare leggermente.

Aggiungere la gelatina con la sua acqua di reidratazione e farla sciogliere, far raffreddare la gelatina a temperatura ambiente.

Nel frattempo tagliare i mirtilli a metà ed i lamponi a pezzettini.

Versare la metà della gelatina nel guscio di frolla di farro, posizionare i frutti di bosco e ricoprire con la gelatina rimanente, mettere in frigorifero a +4°C per una notte

Assemblare la torta fresco a ferragosto

Sformare la mousse allo yogurt e spruzzarla con lo spray velluto.

Posizionarla al centro del guscio di frolla sopra alla gelée di frutti di bosco. 

Sformare la gelée al mango e passion fruit ed appoggiarla sulla mousse allo yogurt.

Decorare la corona tra la mousse e le foglie di frolla con i frutti di bosco freschi, far scongelare la mousse allo yogurt e la gelée in frigorifero a +4°C per almeno 6 ore prima di servire la fresco a Ferragosto.

fasi per assemblare la fresco a ferragosto
fresco a ferragosto crostata moderna con frutta fresca e frolla al farro

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Biscotti alla lavanda Gluten e Lactose free

Biscottini alla Lavanda

lavender biscuits - biscotti alla lavanda gluten e lactose free

Biscottini alla Lavanda (gluten e lactose free)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Quando esco in giardino e sento il profumo di lavanda si attivano tanti ricettori dei ricordi, oggi volevo aggiungerne anche uno gastronomico, così ho pensato di provare a preparare dei biscottini di frolla montata gluten e lactose free.

Il profumo di questi biscottini è inconfondibile e persistente, ma il gusto è molto delicato ed indicato per accompagnare il caffè a fine pasto oppure per un thè con le amiche.

Questi dolcetti sono senza glutine e senza lattosio, e quindi adatti quasi per tutti, ma oltre a questo è importante ricordare che la lavanda ha anche proprietà antinfiammatorie, rilassanti e digestive, quindi un vero toccasana per il corpo.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

25 biscottini da 3 cm

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i biscottini alla lavanda

  • 69 g Burro senza lattosio a T ambiente;
  • 40 g zucchero a velo;
  • 100 g Farina di riso.
  • 1 Uovo medio intero;
  • 0,30 g Lavanda fresca;
  • 1 pizzico Sale.

Strumenti necessari

  • sac a poche / sparabiscotti;
  • Planetaria.
fasi per preparare i biscottini alla lavanda - Lavender biscuits' steps

La preparazione e la cottura dei biscottini di lavanda

Scaldare il forno a 180°C ventilato o 200°C Statico.

Montare il burro senza lattosio con lo zucchero e la lavanda utilizzando una frusta a filo, iniziare a velocità bassa e poi aumentare.

Quando il composto sarà montato aggiungere le uova a filo in due volte alternandole alla farina di riso.

Lavorare fino ad ottenere un composto morbido. 

Riempire subito la sac a poche o la spara biscotti con la frolla montata e formare i biscotti su un tappetino microforato o sulla carta forno.

Infornare ed abbassare la temperatura a 160°C ventilato oppure 180°C Statico, cuocere per 15 minuti.

biscottini alla lavanda nella cassettina di legno - lavender biscuits

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

RICOTTA CHEESE SHORTCRUST PASTRY

Ricotta Cheese Shortcrust Pastry

ricotta shortcrust pastry with ingredients

Ricotta Cheese Shortcrust Pastry

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

The shortcrust pastry is a basic pastry preparation and one of the most versatile preparations, we can make it flavoured with rose, pistachio, caramel, but we can also replace the butter with something more delicious like avocado or lighter like RICOTTA.

This shortcrust pastry is perfect for a tart with cream and fruit, what can we say, if not buon appetito.

Pasticci Fatati

Preparation time:

10 Minutes

Rest time:

30 Minutes

Pasticci Fatati

Cooking time:

15 Minutes

Pasticci Fatati

Portions:

25 cm cake mould

Pasticci Fatati

Cooking Method:

Oven

Pasticci Fatati

Difficulty:

Easy

Ingredients for the ricotta cheese shortcrust pastry

  • 150 g Flour 00 (120W);

  • 150 g Ricotta cheese;

  • 150 g Sugar.

  • 1 medium egg;
  • a pinch of Vanilla powder;

  • a pinch of Baking soda.

Tools

  • a kitchen planetary mixer
fasi preparazione frolla alla ricotta

Prepare the ricotta shortcrust pastry

Pour the flour, egg, sugar, ricotta cheese, baking soda and vanilla into the kitchen planetary mixer, operate the K whisk until the mixture is large crumbs, remove from the planetary mixer, work quickly with your hands until the mixture is homogeneous , form a loaf and let it rest in the fridge at + 4 ° C for at least 30 minutes.

Cooking: 170-175 ° C in a convection oven for 15 minutes

friends cake, utilizzo della frolla alla ricotta

Tips

Keep the short pastry in the refrigerator for a maximum of 2 or 3 days

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Apple pie (English)

Apple pie (English version)

apple pie che raffredda sulla finestra
apple pie con ingredienti

Print or download this recipe!

Print Friendly, PDF & Email

Apple pie

I love the typical American desserts, after brownies, cookies and red velvet, we couldn’t miss the queen of American tradition, the Apple Pie.

The recipe is quite simple, the crust has a delicate, almost neutral taste, but as soon as you plunge the knife to get the first slice, the intense aroma of apples and spices is released in the air.

Pasticci Fatati

Preparation time:

30 Minutes

Rest time:

30 Minutes

Pasticci Fatati

Cooking time:

40 Minuti

Pasticci Fatati

Portions:

8-10

Pasticci Fatati

Cooking Method:

Oven

Pasticci Fatati

Difficulty:

Low

Ingredients for the case

  • 300 g Flour 00; 
  • 50 g Water;
  • 50 g Sugar;
  • 150 g Butter (cold);
  • A pinch of salt.

Ingredients for the filling

  • 800 g Fuji Apples (plural); 
  • 1 teaspoon of corn starch;
  • a pinch of vanilla powder;
  • a pinch of nutmeg;
  • a pinch of cinnamon powder;
  • 20 g Butter;
  • 1/2 lemon (only juice);
  • 120 g Brown sugar.

Ingredients to assemble the apple pie

  • 1 Egg.

Tools needed

  • Bimby – Thermomix; 
  • Rolling pin;
  • 24 cm cake mould
fasi per preparare il guscio dell'apple pie

Make the pastry case

Pour the flour, butter, sugar and a pinch of salt into the Thermomix mixing bowl  and operate for 30 seconds at speed 4 until the mixture turns to crumbs.

Add the water and whizz for 15 seconds at speed 6.

Form a loaf and let it rest in the fridge for 30 minutes.

Make the filling

While the shell rests, wash and peel the apples, cut into very thin slices and dice; pour the lemon juice on the apples.

Add cinnamon powder, nutmeg, vanilla, brown sugar, cornstarch, mix very well to flavour the apples, and set them aside.

fasi per preparare il ripieno delll'apple pie
fasi per farcire l'apple pie

Line the mould and fill it

Preheat the static oven to 180°, grease and flour a 24 cm cake mould.

Remove the dough from the fridge and split in two parts 2/3 for the case and 1/3 for the cover, take the biggest part and roll out it with a rolling pin, line the mold and cut off the excess.

Prick the bottom of the dough with a fork, drain the apples from the liquid and fill the case with the filling.

Place the filling in the centre creating a dome, add flaked butter and a teaspoon of brown sugar.

Roll out the dough and cover the apple filling, fix the edges.

Close the apple pie and bake

Seal the edges with a fork, make a hole in the center of the apple pie, it’s necessary to let out the steam during the baking.

Brush the surface with lightly beaten egg, roll out the remaining dough and cut out some leaves that will be used to decorate the edge. If you want to add a touch of colour, you can add a little green dye before rolling out the dough and making the leaves.

Then brush the leaves with the egg and bake for 40 minutes.

cuocere l'apple pie

Advice

Serve the apple pie warm with vanilla ice cream or a little whipped cream

apple pie con ingredienti

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Frolla alla ricotta

Frolla alla ricotta

ricotta shortcrust pastry with ingredients

Frolla alla ricotta

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

La frolla è una delle preparazioni base della pasticceria ed una delle più versatili, possiamo realizzarla aromatizzata alla rosa, al pistacchio, al caramello, ma anche sostituire il burro con qualcosa di più sfizioso come l’avocado o leggero come la RICOTTA.

Questa frolla è perfetta per una crostata con la crema e con la frutta, che dire se non buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

Stampo da 25 cm di diametro

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la frolla alla ricotta

  • 150 g Farina 00 (120W);
  • 150 g Ricotta;
  • 150 g Zucchero;
  • 1 Uovo medio;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • 1 pizzico Bicarbonato.

Strumenti necessari

  • Planetaria.
fasi preparazione frolla alla ricotta

La preparazione della frolla alla ricotta

Versare nella planetaria la farina, l’uovo, lo zucchero, la ricotta, il bicarbonato e la vaniglia, azionare la frusta K fino ad ottenere un composto a grosse briciole, togliere dalla planetaria, lavorare velocemente con le mani fino ad ottenere un composto omogeno, formare un panetto e far riposare in frigorifero a + 4° C per almeno 30 minuti.

Cotture: 170-175 ° C in forno ventilato per 15 minuti

friends cake, utilizzo della frolla alla ricotta

Consigli

La frolla si conserva 2 o 3 giorni in frigorifero.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Brownies alle noci e cioccolato fondente

Brownies noci e cioccolato fondente

brownies alle noci, due pezzi in primo piano e gli altri sullo sfondo con bottiglia di latte

Brownies noci e cioccolato fondente

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Sono un’amante dei dolci americani ed i brownies alle noci non fanno eccezione, solitamente preferisco quelli classici al supercioccolato, ma oggi volevo qualcosa di diverso, ecco perchè ho deciso di aggiungere le noci in modo da arricchirli con un’ulteriore consistenza oltre a quella della crosticina croccante e del cuore morbido.

Un altro motivo per cui mi piace fare questo dolce è che è semplicissimo, quindi i miei bambini possono essere parte attiva e mettere le mani in pasta per realizzarli insieme.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

30 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

16-20

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Bassa

Ingredienti per i brownies alle noci e cioccolato fondente

  • 150 g Cioccolato fondente al 55% (potete sceglierne uno anche al 80%); 
  • 150 g Burro;
  • 225 g Zucchero grezzo di canna;
  • 3 Uova medie;
  • 1 Tuorlo uovo medio.
  • 225 g Zucchero semolato 
  • 150 g Farina 00 per dolci; 
  • 100 g Noci sgusciate; 
  •  4 cucchiai Cacao amaro in polvere; 
  • 1 pizzico Sale Fino.

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Stampo rettangolare da 21X24 cm.
fasi per preparare i brownies

La preparazione dei brownies con le noci

Preriscaldare il forno a 180 ° C. Iniziare spezzettando il cioccolato, farlo fondere a fuoco basso a bagnomaria con il burro.

Setacciare la farina con il cacao ed il sale.

In una ciotola versare i due tipi di zucchero, la vanillina, le uova, e montare fino a che il composto non sarà chiaro e spumoso.

Versare a filo il composto di cioccolato, unire le farine e le noci.

Versare il composto in uno stampo rettangolare da 21X24 cm, infornare per 30 minuti, i brownies dovranno essere asciutti in superficie e morbidi all’interno.

Sfornare, lasciar intiepidire 5 minuti e tagliare i brownies alle noci a quadratini.

Brownies alle noci e cioccolato fondente

Consigli

  • I browniers alle noci si conservano 2-3 giorni in una scatola di latta o sotto una campana di vetro;
  • Se non vi piacciono le noci potete fare i brownies senza oppure sostituirle con un altro tipo di frutta secca.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Crostata Among Us (Bavarese all’ananas con gelée multivitaminica con fragole, frolla di mandorle, pan di Spagna)

Crostata Among Us

crostata among us

Crostata Among Us(Frolla di mandorle, bavarese all'ananas, gelée multivitaminica con fragole e vodka, pan di Spagna e panna montata)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Happy Birthday to you… oggi il mio ometto ha compiuto gli anni, il secondo compleanno in zona rossa, quest’anno senza arcobaleni e striscioni con Andrà tutto bene, avevamo previsto una bella festa a tema Incredibili, ma dovremo posticiparla … questo però non vuol dire rinunciare alla torta… lo scorso anno ci siamo accontentati di Brawl stars, quest’anno invece abbiamo puntato di Among Us.

Un dolce delicato e fresco:

  • Base in frolla di mandorle: una base dal gusto delicato e dalla consistenza friabile;
  • Bavarese all’ananas e latte di mandorle con panna vegetale, cremosa, morbida e delicata;
  • Pan di Spagna soffice;
  • Gelée multivitaminica con un goccio di vodka e fragole, un gusto fresco arricchito dai pezzetti di fragole;
  • Coperchio in frolla di mandorle con dipinto un soggetto di Among Us, un consiglio, mangiate la copertura a parte rispetto il resto del dolce o il gusto della frolla diventa troppo preponderante sul resto,
  • Stuccatura in panna vegetale e cuori di frolla di mandorle.
Auguri al mio piccolo e buon appetito. 
Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

3 Ore

Tempo di riposo:

8 Ore a -18° C

9 Ore a +4°C

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20-25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la gelée multivitaminica con fragole e vodka

  • 60 g Fragole;
  • 3,6 g Gelatina in fogli (240° Bloom);
  • 20 g Acqua per reidratare la gelatina.
  • 120 g  Succo Multivitaminico;
  • 16 g Zucchero;
  • 10 ml Vodka secca.

Ingredienti per la bavarese all'ananas

  • 180 g Ananas fresco;
  • 240 g Latte di mandorle;
  • 150 g Panna vegetale;
  • q.b. Colorante alimentare giallo in gel (facoltativo).
  • 120 g Zucchero;
  • 7,2 g Gelatina in fogli (240° Bloom);
  • 43 g Acqua per reidratare la gelatina.

Ingredienti per la frolla di mandorle

  • 70 g Burro;
  • 50 g Zucchero a velo; 
  • 22 g Tuorli;
  • q.b bacca Vaniglia.
  • 28 g Farina di mandorle; 
  • 127 g Farina 00 (170W);
  • 20 g Uovo intero; 
  • 1 pizzico Sale.

Ingredienti per la decorazione della crostata Among Us

  • 15 g cioccolato bianco;
  •  1 disco di pan di Spagna da 15 cm dello spessore di 1 cm;
  • q.b. bagna analcolica.
  • q.b. Coloranti alimentare in gel o in polvere diluiti;
  • 100 ml panna vegetale montata.

Strumenti necessari

  • Mattarello, vi consiglio quello con gli spessori;
  • Tagliapasta da 15 cm diametro;
  • Stampo a cerniera da 15 cm di diametro;
  • Pennelli da pittura;
  • Foglio di acetato;
  • Carta forno;
  • Coltello ben affilato.
fasi per gelé alle fragole

La preparazione della gelée multivitaminica con le fragole

Reidratare la gelatina in acqua fredda 10-15° C, nel frattempo scaldare il succo multivitaminico con lo zucchero, lavare le fragole e tagliarle a fettine. 

Quando lo zucchero sarà sciolto e il composto sarà caldo, togliere dal fuoco, far raffreddare leggermente, poi aggiungere la gelatina con la sua acqua di reidratazione e farla sciogliere completamente, aggiungere la vodka e mescolare,  posizionare le fragole nello stampo rivestito con il foglio di acetato e versare il composto con la gelatina.

Mettere in abbattitore a -18°C per 2 ore, oppure in freezer per 3-4 ore

La preparazione della frolla di mandorle

Mescolare nella planetaria il burro con la farina, la farina di mandorle, lo zucchero a velo e la vaniglia; lavorare a velocità media fino ad ottenere un composto sabbiato.

Sbattere le uova con i tuorli ed il pizzico di sale. Unire le uova un po’ alla volta al composto di farine (circa in tre volte); lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Togliere dalla planetaria, avvolgere nella pellicola e  far riposare i frigorifero a +4°C per almeno 2 ore.

Step by step la preparazione della frolla alle mandorle
FASI PER PREPARARE LA BAVARESE

La preparazione della bavarese all'ananas

Reidratare la gelatina in acqua fredda 10-15° C, nel frattempo frullare la polpa d’ananas.

Portare a ebollizione il latte di mandorle con lo zucchero, togliere dal fuoco, aggiungere la gelatina e farla sciogliere completamente, far raffreddare leggermente ed aggiungere la polpa d’ananas.

Nel frattempo montare la panna vegetale, quando il composto di latte di mandorle ed ananas avrà raggiunto i 35° C aggiungere la panna montata. Per questo dolce volevo un bel giallo intenso quindi ho aggiunto un po’ di colorante in gel, ma potete anche non aggiungerlo.

Versare la metà della bavarese all’ananas nell’anello, mettere in abbattitore a -18 ° C oppure in freezer per 12 ore.

La cottura della frolla alle mandorle

Preriscaldare il forno a 170° C.

Stendere la frolla dello spessore di 4 mm e coppare due dischi da 15 cm di diametro e 6 cuori, mettere la frolla in frigorifero a +4° C per 20 minuti.

Con la carta forno trasferire il disegno di Among Us su uno dei due dischi e dipingerlo, rimettere in frigorifero per 15 minuti.

Cuocere tutti gli elementi di frolla alle mandorle 20-25 minuti a 165° C.

la frolla
fasi pre congelamento
assemblaggio finale

Assemblare la crostata Among Us

Inserire nello stampo il disco di pan di Spagna ed inumidirlo con la bagna, versare la bavarese e livellare.

Mettere in freezer a -18° C per 12 ore.

Sciogliere 15 g di cioccolato bianco nel microonde e con l’aiuto di un pennellino rivestire la base di frolla alle mandorle, il disco dipinto ed i cuori per isolare la frolla dalla crema.

Appoggiare un disco di frolla sul vassoio con il rivestimento al cioccolato verso l’alto, fare uno strato sottile di panna vegetale, posizionare la gelée con la bavarese ed il pan di Spagna, stuccare la crostata Among Us con la panna vegetale, posizionare il biscotto dipinto ed i cuori sul bordo.

Far riposare in frigorifero a +4° C per 6 ore prima di servire.

Consigli

  • Se amate i dolci all’ananas potete provare anche la Crostata Ornella;
  • Se non avete il disco di pan di Spagna potete sostituirlo con delle fette di pan di Spagna dello spessore di 1 cm;
  • Se preferite potete sostituire il pan di spagna classico con un pan di Spagna alle mandorle

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Crostata di carote meringata

Crostata alle carote meringata

crostata di carote meringata con carote, farina e zucchero

Crostata alle carote meringata ​

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

La bella stagione si avvicina quindi è arrivato il momento di fare scorta di beta carotene e quale idea migliore di una bella torta alle carote?

Invece di quella classica da colazione volevo qualcosa di più creativo, quindi ispirandomi alla classica crostata meringata al limone, ho parafrasato e creato la mia crostata alle carote meringata, un connubio di dolcezza, morbidezza e croccantezza.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

30 Minuti

Tempo di riposo:

1 Ora

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

8-10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la frolla

  • 60 g Zucchero di canna;
  • 250 g Farina 00;
  • 1 pizzico sale fino.
  • 1 uovo medio;
  • 120 g Burro. 

Ingredienti per la crema di carote

  • 500 g Carote (peso delle carote già pulite); 
  • 2 cucchiai Olio extravergine oliva;
  • 2 fette Zenzero fresco.
  • 65 g Zucchero di canna;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • 1 cucchiaino Rum.

Ingredienti per meringa

  • 50 g Albumi a temperatura ambiente; 
  • 15 g Acqua.
  • 100 g Zucchero.

Strumenti necessari

  • Bimby o altro robot da cucina;
  • Mattarello;
  • Stampo per crostata da 22 cm di diametro;
  • Sac a poche bocchetta a stella;
  • Cannello da pasticceria.

La preparazione della frolla

Versare lo zucchero di canna nel boccale del Bimby ed azionare per 10 sec a vel 8 per renderlo più sottile ma non a velo.

Aggiungere tutti gli altri ingredienti ed amalgamare per 30 sec a vel 4, formare un panetto e far riposare in frigorifero almeno 1 ora.

La preparazione della crema di carote

Grattugiare le carote e versarle in una pentola in acciaio dal fondo spesso con due cucchiai d’olio e il pizzico di sale, mescolare a fuoco vivace, poi abbassare il fuoco al minimo, aggiungere un paio di cucchiai di acqua, coprire con coperchio e lasciar stufare piano piano per circa 20 minuti, controllare ogni tanto che non si asciughino troppo ed se serve aggiungere un goccio d’acqua (le carote non devono bollire ma stufare lentamente). Aggiungere lo zenzero, la vaniglia e lo zucchero di canna, coprire nuovamente e lasciar cuocere ancora per dieci minuti, il composto a questo punto dovrà essere asciutto. Togliere lo zenzero e frullare il composto in modo da ottenere una crema morbida e liscia, aggiungere il rum e mescolare. Mettere da parte la crema e farla raffreddare prima di farcire la crostata

fasi per preparare la crema di carote
fasi per preparare il guscio

La preparazione del guscio della crostata alle carote meringata

Quando il panetto sarà ben freddo, infarinare leggermente la spianatoia e, con il mattarello, stendere la frolla allo spessore di circa 4mm. Imburrare ed infarinare uno stampo circolare da 22 cm di diametro, posizionarlo sulla leccarda e rivestire lo stampo con la frolla, facendola aderire con cura. Con un coltellino eliminare gli eccessi di impasto dai bordi, quindi bucherellare la base con una forchetta. Cuocere con cottura alla cieca: foderare la crostata con carta da forno e riempirla con le palline in ceramica. Cuocere la crostata alla cieca per 25 minuti in forno statico preriscaldato a 180°, quindi rimuovere la carta forno con le palline d’argilla e proseguire la cottura per ulteriori 10 min. Quando sarà  cotta lasciarla raffreddare prima di toglierla dallo stampo per evitare di  rompere i bordi.

La preparazione della meringa

Mettere sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero, portare lo sciroppo a 122°C, nel frattempo montare gli albumi con la planetaria, quando saranno semi-montati aggiungere lo sciroppo a filo e continuare a montare con la frusta a filo fino a che il composto non si sarà raffreddato e sulla frusta  ci saranno le classiche punte.

preparare la meringa per la crostata di carote
fasi per assemblare la crostata di carote meringata

Assemblare la crostata alle carote meringata

Versare la crema di carote nel guscio e livellare.

Inserire la meringa in una sac-à-poche con bocchetta a stella, decorare la superficie. Infine, con l’apposito cannello da cucina, fiammeggiare la meringa, se non disponete di questo attrezzo potete passare la crostata alle carote meringata in forno, con modalità grill

crostata di carote meringata con gli ingredienti

Consigli

  • La crostata alle carote meringata si conserva in frigo un paio di giorni coperta dalla pellicola;
  • Se non amate lo zenzero potete sostituirlo con la scorza di limone;
  • Se non avete le palline in argilla potete sostituirle con dei fagioli secchi.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.